10 ore fa:Antonio Aurelio (Fi): «Piena solidarietà ai Comuni colpiti dagli incendi»
9 ore fa:Consigliere di maggioranza denunciato per lesioni per uno schiaffo a un anziano
13 ore fa:Lungro attiva il Punto Utente Evoluto INPS: primo Comune arbëresh ad offrire il servizio
13 ore fa: Caloveto: approvato l’assestamento di bilancio
11 ore fa:La barca, il mare e... quei turisti stanziali
12 ore fa:Emergenza incendi: il primo cittadino di Cassano al fianco del vescovo
10 ore fa: Dal pregiudizio alla gratitudine, la storia di Paolo che ha fatto i conti con la Sanità calabrese
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
12 ore fa:Longobucco: presentato il cartellone estivo 2025

Trebisacce inaugura il Natale con un evento di grande valore culturale e sociale

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Le festività natalizie a Trebisacce si sono aperte con un evento di straordinaria intensità emotiva e culturale, che ha messo al centro il tema della violenza contro le donne. Una serata ricca di tradizione, arte e riflessione, capace di celebrare la figura femminile come simbolo di forza, bellezza e resilienza.

Levento è iniziato con laccensione delle luminarie natalizie in Via Lutri, un momento suggestivo che ha avvolto la città in unatmosfera di magia e speranza, richiamando limportanza della condivisione e del senso di comunità. La manifestazione è poi proseguita nella suggestiva cornice della storica Fornace di Trebisacce, dove si sono alternati momenti di grande intensità culturale e artistica. La consigliera alle pari opportunità, Catia Partepilo, ha emozionato il pubblico con il monologo tratto dal film Barbie, un invito potente a riflettere sul superamento degli stereotipi di genere e sullimportanza dellautoconsapevolezza femminile. A lei e allassessore Domenica De Marco sono toccati i saluti istituzionali nei quali è stato rimarcato il lavoro sinergico dellamministrazione nellorganizzazione dellevento che ha voluto sensibilizzare la comunità sul fenomeno della violenza contro le donne attraverso un momento di alto valore culturale ed artistico.

Le performance artistiche hanno arricchito ulteriormente la serata: la musica dal vivo dellAccademia Musicale Gustav Mahler” ha incantato i presenti, mentre le eleganti coreografie della Tersicore Dance School, diretta da Desirée Accattato, hanno reso omaggio alla bellezza del movimento e dellespressione corporea.

 

Un riconoscimento speciale è stato conferito allartista trebisaccese Fiammetta Aino, che ha ricevuto una targa celebrativa per il suo contributo culturale. La sua arte, intrisa di sensibilità, ha rappresentato con delicatezza il valore e la complessità delluniverso femminile.

La serata ha toccato momenti di profonda riflessione grazie alle letture dei brani Ferite a morte di Serena Dandini, interpretato dalla professoressa Ester Romeo, e del brano dedicato a Maria Rosaria Sessa, giornalista vittima di violenza, tratto da Banditi e Schiave di Badolati e Pastore, interpretato dalla comandante della Stazione Carabinieri Forestali Mirella Malvasi.

Uno degli interventi più attesi è stato quello del maestro orafo Gerardo Sacco, presentato dalla dott.ssa Carmela Vitale, responsabile dei Servizi sociali dellente, come artista di fama internazionale, personaggio di grande ottimismo, positività ed umanità, il cui impegno sociale è uno dei motivi principali per cui viene amato ed apprezzato. Sacco ha catturato lattenzione del pubblico raccontando il legame profondo tra la sua arte e le figure femminili che hanno ispirato la sua vita, come sua madre, sua moglie e sua figlia. La sua narrazione, intrecciata con la sua produzione artistica, è stata un omaggio autentico alla bellezza e alla forza delle donne.

 

A coronamento di questa straordinaria testimonianza, il sindaco avv. Franco Mundo ha insignito il maestro Gerardo Sacco della cittadinanza onoraria di Trebisacce, ricevendo una standing ovation da parte della comunità. Durante la cerimonia, lOn. Pasqualina Straface ha manifestato grande ammirazione per i contenuti del tema trattato, per la presenza e la bellezza dei gioielli del maestro Sacco.

La serata si è conclusa con un tributo video dedicato a Gerardo Sacco e una sfilata dei suoi gioielli, perfetta sintesi di tradizione e innovazione, che ha suggellato lincontro armonioso tra arte, storia e contemporaneità.

Levento ha visto la partecipazione di numerose personalità del territorio, tra queste, la professoressa Franca Melfi, eccellenza internazionale della chirurgia robotica nonché docente dellUniversità della Calabria.

 

LAmministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo dellevento, tra cui la consigliera Catia Partepilo, lassessore Domenica De Marco, la Responsabile dellArea Sociale Carmela Vitale, e ling. Francesco Calà. Una serata indimenticabile, che ha saputo toccare i cuori di tutti i partecipanti e rafforzare il messaggio di unità e rispetto che contraddistingue Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.