14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Consegnate 60 Certificazioni Cambridge agli istituti "Palma" e "Green Falcone Borsellino" di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Passione, determinazione e desiderio di migliorarsi: sono questi gli ingredienti che hanno reso speciale la cerimonia di consegna delle certificazioni Cambridge, tenutasi giovedì 12 dicembre nell’Aula Magna della sede centrale dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano. Un’occasione per celebrare il successo di ben 60 studenti, di cui 16 esterni, che hanno affrontato un percorso impegnativo ma gratificante, perfezionando le proprie competenze linguistiche in inglese e raggiungendo livelli che spaziano dall’A2 al C1.

Ad aprire l’evento la Dirigente Scolastica, Cinzia D’Amico, che ha espresso profonda ammirazione per lo straordinario risultato ottenuto, evidenziandone il valore non solo per i singoli, ma per l’intera comunità. «Questi successi – ha dichiarato – sono il frutto di lavoro, passione e volontà di crescere, valori che rappresentano il cuore pulsante della nostra scuola». La dirigente ha sottolineato, inoltre, come l’inclusione di utenti esterni confermi il ruolo dell’Istituto quale punto di riferimento e risorsa per il territorio.

Dietro il successo dei ragazzi c’è il lavoro instancabile del Clip, il Centro Linguistico costituito in seno al Dipartimento di Lingue Straniere, che nel corso del passato anno scolastico ha offerto corsi di preparazione mirati agli esami ufficiali dei certificatori Cambridge a cura delle professoresse Adele Cilento, Maria Giuseppa Algieri, Isabella Marzullo e Rossella Molinari. In qualità di referente del Clip. Cilento ha ricordato come queste certificazioni rappresentino una tappa fondamentale per i ragazzi: «Si tratta di un vero e proprio passaporto internazionale che apre a infinite possibilità di crescita e successo».

Ad arricchire la cerimonia, la presenza di Paola Proto, direttrice del Centro Esami Cambridge di Crotone, la quale ha elogiato l’impegno degli studenti e il lavoro delle docenti che consente alla scuola di confermarsi “Centro di formazione Cambridge”. Durante l’evento, ha inoltre consegnato un attestato di ringraziamento al team di insegnanti, proclamandole ufficialmente “Cambridge English Teachers”, e ha sottolineato il prestigio internazionale delle certificazioni Cambridge, capaci di fare la differenza nel panorama accademico e professionale globale.

Vera anima della cerimonia sono stati gli studenti, che hanno condiviso esperienze e aneddoti evidenziando anche il forte legame umano e professionale instauratosi con le docenti durante il percorso. Per il corrente anno scolastico, il Clip guarda avanti con nuovi obiettivi: al team di docenti si è aggiunta la prof.ssa Laura Ruggi e i corsi si estenderanno dal pre A1 al C2, il massimo grado di competenza nella lingua inglese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.