14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Cassano, il Flash Mob di Natale e il tradizionale Concerto nella Cattedrale danno il via alle festività natalizie

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Giovedì scorso, in occasione dell’imminente periodo natalizio, si è tenuto il tradizionale concerto presso la Basilica Minore Pontificia Cattedrale “Santa Maria del Lauro”. A precederlo è stato il Flash Mob di Natale. Ha coordinato la serata la prof.ssa Antonia Romano, responsabile di plesso.

Per l’amministrazione comunale era presente alla manifestazione, delegato dal sindaco Giovanni Papasso, il vicesindaco Antonino Mungo.
 
Flash Mob
Costruito su una melodia africana Kokoleoco e con ritornello augurale. Le strofe sono state sostituite con poesie di Pablo Neruda. «La tua felicità vivila ogni giorno, come se ogni giorno fosse sempre unico»; «Ti faccio spazio dentro di me, in questo incrocio di sguardi, che riassume milioni di attimi e parole». I ragazzi hanno ricercato quello che più poteva rappresentarli in questo periodo in cui si pensa solo a cose materiali. Il coro è stato supportato dagli alunni del corso di chitarra. L’organizzazione del Flash Mob è stata curata dalle prof.sse Maria Risolè e Monica Scarano e sono stati eseguiti diversi brani tratti dalla tradizione natalizia.

Concerto Orchestra Istituto Comprensivo Lauropoli-Sibari-Cassano
Le classi di Scuola Secondaria di Primo Grado della sede di Cassano centro, inserita nella nuova realtà dell’Istituto Comprensivo “Lauropoli-Sibari-Cassano” diretto dal dirigente Michele Marzana, presente alla manifestazione, ha una lunga tradizione musicale. Negli anni ottanta è stata una delle prime realtà scolastiche della provincia di Cosenza ad istituire l’indirizzo musicale come sperimentazione.
Ha iniziato con cinque specialità strumentali, che poi sono diventate otto nel 2006, caratteristica appartenente a pochissime altre scuole della provincia. Contestualmente al nuovo organico (clarinetto, pianoforte, violino, chitarra, flauto, tromba, percussioni e sassofono) si è formata l'orchestra così come è stata ammirata nei giorni scorsi.

L’orchestra, di solito, è composta da non meno di 60 elementi, coinvolge anche ex studenti ed ex studentesse della scuola, a dimostrazione del legame che si instaura con la scuola grazie alla musica. Studiare strumento nella scuola ha un alto valore formativo anche perché l' orchestra di Cassano continua a confrontarsi, a mettersi in relazione e crescere, incontrando le innumerevoli realtà musicali del territorio nazionale. Da anni partecipa a manifestazioni e concorsi regionali e nazionali ottenendo numerosi prestigiosi riconoscimenti.

Con la finalità di confrontarsi, relazionarsi e crescere incontrando le innumerevoli realtà musicali del territorio nazionale, partecipa da anni a diverse manifestazioni e concorsi regionali e nazionali ottenendo numerosi riconoscimenti.

Direttore Maestro Josè Cirigliano - Prof Antonio Di Vasto - tromba - Carmela Polizzo - violino - Fabiano Panza - flauto - Carla Rubini - pianoforte - Monica Scarano - chitarra - Matteo Barletta - percussioni - J. Cirigliano - clarinetto - Rossella Russo - sax.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.