3 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
2 ore fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
3 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
1 ora fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola
4 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
33 minuti fa:Auto in fiamme sulla Provinciale Cassano-Castrovillari, al vaglio le cause
4 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
2 ore fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
1 ora fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo

Tutto pronto per il concerto itinerante lungo le vie del centro storico di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Verrà recuperato domenica primo dicembre, il tour musicale lungo le vie del centro storico, in programma inizialmente il 20 ottobre e rinviato a causa dell’allerta meteo. La manifestazione denominata “Centro Storico in festa”, è un vero e proprio concerto itinerante alla riscoperta delle suggestioni del borgo antico e all’insegna della magica atmosfera diffusa dall’arte delle sette note. Organizzato dall’Istituto Musicale Chopin diretto dal Maestro Giorgio Luzzi ed inserito nella IX edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

L’evento prenderà il via alle ore 15:30 di domenica in piazza del popolo, che condurrà i partecipanti in un viaggio attraverso le antiche chiese del centro storico, guidato dal notevole conoscitore locale, Mario Amica, presidente della Cooperativa Sinergie Framundo, accompagnato dalla guida turistica Valeria Capalbo, presidente della Pro Loco di Corigliano. Le strade saranno animate dalla partecipazione del Gruppo Folk “I Tarantellati”, in una sinfonia di emozioni e bellezze visive.

Il corteo percorrerà via Garopoli, con sosta sul Sagrato della Chiesa di Ognissanti, via Municipio, Chiesa di San Pietro, dopo la visita, è previsto un momento di musica sacra con l’esibizione della Corale “Santa Cecilia” diretta dal Maestro Giuseppe Martino. Il corteo proseguirà poi presso la Chiesa dell’Addolorata, dove vi sarà l’esibizione dei Maestri Alessandro Castriota Scanderbeg Baritono, accompagnato al pianoforte da Giorgio Luzzi, si proseguirà presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con l’esibizione del coro polifonico “Città di Corigliano Rossano” diretto dal Maestro Nino Sicilia. Dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore, il corteo continuerà per Porta Librandi, Via Capalbo per la tappa conclusiva presso il Complesso della Riforma con la visita al Centro di valorizzazione “Vincenzo Valente” per far tappa alla Biblioteca Pometti dove è in programma l’esibizione dei “giovani talenti” dell’Istituto Musicale Chopin.

Nel “Chiostro della Riforma”, infine, si concluderà la manifestazione con la degustazione dei “cullurielli”, i tipici dolci della tradizione coriglianese.

Nell’invitare l’intera cittadinanza e tutte le Associazioni del territorio a partecipare, il Maestro Luzzi rivolge un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito all’organizzazione della manifestazione di domenica primo dicembre. «Il mio sincero e doveroso grazie – afferma il Direttore dell’Istituto musicale Chopin - va al Parroco don Fiorenzo De Simone, Don Vincenzo Ferraro, Don Massimo De Novellis, al Priore della Congrega dell’Addolorata Avv. Francesco Paolo Oranges, al gruppo Folk “I Tarantellati”, Corale Santa Cecilia, il coro polifonico “Città di Corigliano Rossano”, Pro Loco di Corigliano, Sinergie Framundo, Centro valorizzazione Vincenzo Valente, Associazione White Castle, Vizi di Tere, Poesia e d’intorni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.