1 ora fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
5 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
42 minuti fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
2 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale

Nasce Paludinsieme, un open day periodico per quanti vorranno visitare questo luogo suggestivo

2 minuti di lettura

PALUDI - Una giornata dedicata alla conoscenza e di ciò che di prezioso il paese di Paludi custodisce: i resti imponenti della città fortificata a Castiglione, il Museo Civico e le sue collezioni, le chiese, i vicoli, le piazze ed i palazzi del centro storico. Stare insieme, sentirsi accolti, conoscere in una dimensione culturale di valorizzazione e scoperta di un patrimonio che sempre più tendiamo a non vedere e apprezzare. 

Da un'idea di Donatella Novellis, Direttrice Scientifica del Parco archeologico di Castiglione e del Museo Civico,nasce Paludinsieme, un open day periodico che, insieme all'Amministrazione Comunale di Paludi e alla Pro Loco Paludi accoglierà per un'intera giornata i soggetti del territorio (associazioni, cooperative etc.) che vorranno visitare questo suggestivo spazio di Magna Grecia e Calabria, generoso di bellezza e ricchezze culturali.  

Il format prenderà avvio domenica 10 novembre. Ad inaugurarlo sarà un'importante realtà associativa della Sibaritide meridionale: il Circolo Culturale "Zanotti Bianco" di Mirto Crosia, presieduto dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino che, con un nutrito gruppo di associati, avrà il piacere di trascorrere una giornata tra la natura e l'archeologia di Castiglione e le ricchezze del paese di Paludi. Li accoglierà l'amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Domenico Baldino, insieme alla Direttrice Novellis, al Presidente Giuseppe Blefari e ai volontari Pro Loco, che li accompagneranno per l'intera giornata. Si comincerà alle 11.00, con ritrovo al Parco archeologico di Castiglione, per un'interessante passeggiata tra le mura e i resti dell'antico abitato ellenistico. Dopo una pausa pranzo libera, nel pomeriggio alle 16.00 visita al Museo Civico e passeggiata nel centro storico. 

«Ho accolto con grande approvazione e piacere l'idea della Direttrice Novellis, siamo veramente lieti che la comunità di Paludi offra questa nuova possibilità di conoscenza del patrimonio inestimabile che custodisce, ancora fin troppo sconosciuto. - così il Sindaco Baldino - Aspettiamo con gioia il Circolo Culturale Zanotti Bianco e ne ringraziamo il Presidente Dott. Iapichino per l'interesse e l'entusiasmo con cui aprirà questa nuova, importante azione culturale». 

La Direttrice Novellis: «Paludinsieme parte dalla volontà di rendere sempre più Paludi e il suo patrimonio culturale un bene di comunità, di poterne raccontare la rilevanza e di non fare tutto ciò da sola ma, insieme all'Amministrazione Comunale e alla Pro Loco, coinvolgendo le realtà che hanno a cuore la promozione culturale e l'impegno sociale. Cominceremo con le amiche e gli amici del Circolo Culturale di Crosia Mirto, per proseguire periodicamente con chi vorrà venire a farci visita e a trascorrere una giornata con noi, tra le meraviglie di Paludi. Paludinsieme, appunto, vuole trasmettere quella dimensione di coralità e collettività che deve stare alla base di ogni agire nell'interesse esclusivo del territorio, della sua valorizzazione, conoscenza, promozione». 

E il Presidente Iapichino: «Si tratta di un'opportunità per consentire ai nostri soci di conoscere e approfondire le realtà territoriali in cui viviamo. Paludi rappresenta una ricchezza sotto il profilo archeologico, ma anche culturale e turistico».

Appuntamento domenica 10 novembre a Paludi, allora, alle 11.00 al Parco archeologico di Castiglione. Solo in caso di condizioni meteo avverse ci si ritroverà direttamente alle 11.00 al Museo Civico. È importante comunicare che Paludinsieme non è un'azione culturale esclusiva, ma accoglie quanti, pur non appartenendo a realtà associative, vorranno donarsi una giornata di bellezza e conoscenza. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.