14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
17 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
2 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi

C'è anche Palazzo Amarelli tra le 26 dimore italiane scelte per la Festa dell'Agricoltura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 10 novembre, in 11 regioni italiane, si svolgerà la terza edizione della "Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche". Promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, questa manifestazione rappresenta una straordinaria occasione per unire il patrimonio storico con le eccellenze agricole locali, promuovendo un’importante sinergia tra cultura e agricoltura.

Il Palazzo Amarelli di Corigliano-Rossano, in Calabria, è uno dei 26 siti storici selezionati per ospitare questo evento. La storica dimora è famosa non solo per il suo fascino architettonico, ma anche per la storica produzione di liquirizia della Famiglia Amarelli, che si tramanda da secoli. Partecipare a questo evento offrirà ai visitatori l'opportunità di scoprire il legame tra storia e agricoltura, ammirando la residenza che incarna il cuore pulsante di una tradizione agricola di eccellenza.

La "Festa dell’Agricoltura" offre un ricco programma di attività, dalle degustazioni e vendita di prodotti agricoli locali, a workshop, laboratori e conferenze. Presso il Palazzo Amarelli, i partecipanti potranno godere di visite guidate che includono anche l’accompagnamento dei proprietari, i quali condivideranno storie e segreti custoditi da generazioni.

La manifestazione intende sottolineare l’importanza delle dimore storiche come pilastri dell’economia circolare, in particolare nei piccoli borghi, avvantaggiando filiere come quella turistica e agricola. Gli eventi si estenderanno anche ad altre prestigiose dimore in Friuli Venezia Giulia, Campania, Abruzzo, Lazio, Liguria, Puglia, Piemonte, Toscana, Umbria, e Veneto, rendendo ciascuna regione protagonista di questo meraviglioso dialogo tra passato e presente.

La "Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche" è più di un semplice evento: è un viaggio attraverso le meraviglie del nostro patrimonio e la celebrazione delle eccellenze agricole che rendono l’Italia un Paese unico e ricco di tradizioni da scoprire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.