26 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
2 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
1 ora fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
4 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
56 minuti fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe

C'è anche Palazzo Amarelli tra le 26 dimore italiane scelte per la Festa dell'Agricoltura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 10 novembre, in 11 regioni italiane, si svolgerà la terza edizione della "Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche". Promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, questa manifestazione rappresenta una straordinaria occasione per unire il patrimonio storico con le eccellenze agricole locali, promuovendo un’importante sinergia tra cultura e agricoltura.

Il Palazzo Amarelli di Corigliano-Rossano, in Calabria, è uno dei 26 siti storici selezionati per ospitare questo evento. La storica dimora è famosa non solo per il suo fascino architettonico, ma anche per la storica produzione di liquirizia della Famiglia Amarelli, che si tramanda da secoli. Partecipare a questo evento offrirà ai visitatori l'opportunità di scoprire il legame tra storia e agricoltura, ammirando la residenza che incarna il cuore pulsante di una tradizione agricola di eccellenza.

La "Festa dell’Agricoltura" offre un ricco programma di attività, dalle degustazioni e vendita di prodotti agricoli locali, a workshop, laboratori e conferenze. Presso il Palazzo Amarelli, i partecipanti potranno godere di visite guidate che includono anche l’accompagnamento dei proprietari, i quali condivideranno storie e segreti custoditi da generazioni.

La manifestazione intende sottolineare l’importanza delle dimore storiche come pilastri dell’economia circolare, in particolare nei piccoli borghi, avvantaggiando filiere come quella turistica e agricola. Gli eventi si estenderanno anche ad altre prestigiose dimore in Friuli Venezia Giulia, Campania, Abruzzo, Lazio, Liguria, Puglia, Piemonte, Toscana, Umbria, e Veneto, rendendo ciascuna regione protagonista di questo meraviglioso dialogo tra passato e presente.

La "Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche" è più di un semplice evento: è un viaggio attraverso le meraviglie del nostro patrimonio e la celebrazione delle eccellenze agricole che rendono l’Italia un Paese unico e ricco di tradizioni da scoprire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.