11 ore fa:Il Green Falcone Borsellino e la Biblioteca De Luca insieme per promuovere il legame tra lettura e comunità
9 ore fa:Centrale del Mercure, il gruppo del Pd abbandona l’Aula
10 ore fa:Sibaritide-Pollino colpita dalla piaga del gioco d'azzardo: ecco i numeri
13 ore fa:Incidente a Cariati: ambulanza arriva senza medico
10 ore fa:L'Autorità Portuale affida il servizio di raccolta dei rifiuti nel porto di Co-Ro
9 ore fa:I sindaci del Parco Pollino: «Serve presidenza stabile per il rilancio del territorio»
6 ore fa:Paura sulla vecchia SS106, si ribalta un'utilitaria
14 ore fa:Dori e Romano (Europa Verde): «Nordio accolga la richiesta di riaprire il Tribunale di Rossano»
10 ore fa:Atti persecutori a Corigliano-Rossano: un uomo finisce ai domiciliari
11 ore fa:Co-Ro, dal centro alle periferie strade dissestate: la denuncia del Movimento del Territorio

A Lungro sta per nascere "La casa della cultura arbereshe" con le opere del maestro Kabregu

1 minuti di lettura

LUNGRO – A Lungro cresce il fermento per La casa della cultura arbereshe e il Museo Kabregu. Il sindaco Carmine Ferraro, dopo aver acquisto nel patrimonio del Comune la dimora storica del famoso pittore Enzo Domestico Kabregu con non poche difficoltà, ha affidato il progetto definitivo per la ristrutturazione del palazzo.

Il finanziamento per quest’opera è di 1 milione e 200mila euro e rientra nell’ambito del progetto Cis Calabria “Svelare bellezza – Cultura e minoranze etnolinguistiche”. Le opere del maestro lungrese sono custodite dai familiari e conservate in collezioni private, pertanto saranno presto esposte a Lungro.

Bio. Instancabile studioso dei grandi maestri, Kabregu si distingue per le chiazze pastello dell'impressionismo e per le figure armonicamente spigolose del cubismo. Le opere realizzate in Italia, così come nel Paese latino-americano, si nutrono del richiamo alle radici arbereshe (italo-albanesi): i colori delle colline lungresi, i pendii montani, le umili case dei contadini, il duro lavoro dei salinari, le gjitonie (vicinati) lungresi, così come le placide acque del Mar Ionio, rappresentano un'inesauribile fonte di ispirazione artistica. Attraverso l'impressionismo l'artista lungrese imprime il suo stile originale sulla tela con linee che richiamano l'arte figurativa, sagome geometriche, figure diafane.
Pertanto il suo approccio all'arte contemporanea non è completamente ordinario ma si basa sull'idea di dare un volto alla realtà vissuta durante la sua giovinezza, ai suoi ricordi ma anche ai contesti sociali dell'ambiente in cui visse, giocando spesso con gli effetti della luce sul colore.  

fonte info: Gazzetta del Sud

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.