19 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
5 ore fa:Il Circolo culturale di Mirto ha concluso la rassegna “Viaggio nella lettura” 2025
5 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
2 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
3 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
4 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
1 ora fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
33 minuti fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra""
19 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
6 ore fa:Il capogruppo del Pd in Consiglio Bevacqua: «La Regione sta affossando il sistema del welfare»

A Co-Ro la presentazione del libro "I Rosoni Medievali. Significato, simboli, esoterismo e numerologia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'associazione Rossano Purpurea torna ad occuparsi di beni culturali, raccontandoli attraverso esperti del settore e interrogandosi sui loro significati più complessi, unendo architettura, storia, simbologia ed esoterismo, per una rilettura inedita e affascinante. Questa volta lo faranno presentando l'ultima opera dell'Architetto Armando Rossi dal titolo "I Rosoni Medievali. Significato, simboli, esoterismo e numerologia" che si terrà il 28 novembre alle 18.30, presso Palazzo Maria Isabella De Rosis. 

«L'ultimo libro dell'architetto Armando Rossi - spiegano - ci dà l'opportunità di approfondire l'interpretazione dei rosoni medievali e, in particolare, della facciata della chiesa del nostro complesso monastico di Santa Maria del Patire. Lo accompagneranno l'intellettuale cosentina, Sofia Vetere, oramai amica costante di Rossano Purpurea, e la nostra studiosa del Patire, arch. Mariella Arcuri.
Il Sindaco Flavio Stasi, Monsignor Franco Milito e la professoressa Alessandra Mazzei, Presidente dell'Associazione, apriranno i lavori e saluteranno il pubblico. La conclusione sarà affidata alle splendidi voci del Coro polifonico Sacro Cuore, diretto dal Soprano Marilù Brunetti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.