14 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
13 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
1 ora fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
32 minuti fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
14 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
13 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
2 minuti fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
1 ora fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
15 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio

A Castrovillari l’unica tappa calabrese dell’Orchestra Sinfonica del Molise

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città del Pollino è pronta ad ospitare l'Orchestra Sinfonica del Molise che, sabato 16 novembre al Teatro Sybaris alle ore 18, porterà la Carmen Suite di Rodion Shchedrin, rielaborazione modernista della famosa opera di Georges Bizet. La stessa rappresentazione, che vede sul podio il direttore d'Orchestra, Andrea Magnelli, andrà in scena anche domenica 17 novembre al Teatro Savoia di Campobasso.

L'evento è ospite in Calabria, quindi, unicamente a Castrovillari grazie ad una collaborazione con l'Orchestra Brutia di Cosenza con cui sono già avvenuti altri scambi culturali. Entrambe le orchestre, infatti, che vantano un'attività artistica di grande valore, sono state recentemente riconosciute come Istituzioni Concertistiche Orchestrali (ICO) dal Ministero della Cultura. E' per questo che la collaborazione segna una importante opportunità per perseguire l'obiettivo di diffondere la musica classica e contemporanea in diverse comunità, spesso con iniziative che mirano all'inclusione sociale e alla valorizzazione del territorio.

In questa versione della Carmen, reinterpretata in chiave più contemporanea, Shchedrin utilizza un'orchestra di solo percussioni e archi, un'innovazione che accentua i ritmi e le emozioni della storia con una struttura essenziale e vibrante. L'arrangiamento, datato 1967, era stato pensato da Shchedrin originariamente come accompagnamento per balletto, coreografato dalla famosa ballerina Maya Plisetskaya, sua moglie, catturando l'essenza drammatica ed intensa della Carmen ma allo stesso tempo stravolgendola.

Un evento straordinario, quindi, che rientra nella stagione concertistica dell'Orchestra Sinfonica del Molise e di cui la Calabria avrà modo di godere attraverso quest'unica, preziosa, data.

I biglietti saranno disponibili presso il botteghino del Teatro Sybaris, la sera stessa dell'evento

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.