1 ora fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
13 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
13 minuti fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
12 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
12 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
14 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
13 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
14 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia

A Castrovillari l’unica tappa calabrese dell’Orchestra Sinfonica del Molise

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città del Pollino è pronta ad ospitare l'Orchestra Sinfonica del Molise che, sabato 16 novembre al Teatro Sybaris alle ore 18, porterà la Carmen Suite di Rodion Shchedrin, rielaborazione modernista della famosa opera di Georges Bizet. La stessa rappresentazione, che vede sul podio il direttore d'Orchestra, Andrea Magnelli, andrà in scena anche domenica 17 novembre al Teatro Savoia di Campobasso.

L'evento è ospite in Calabria, quindi, unicamente a Castrovillari grazie ad una collaborazione con l'Orchestra Brutia di Cosenza con cui sono già avvenuti altri scambi culturali. Entrambe le orchestre, infatti, che vantano un'attività artistica di grande valore, sono state recentemente riconosciute come Istituzioni Concertistiche Orchestrali (ICO) dal Ministero della Cultura. E' per questo che la collaborazione segna una importante opportunità per perseguire l'obiettivo di diffondere la musica classica e contemporanea in diverse comunità, spesso con iniziative che mirano all'inclusione sociale e alla valorizzazione del territorio.

In questa versione della Carmen, reinterpretata in chiave più contemporanea, Shchedrin utilizza un'orchestra di solo percussioni e archi, un'innovazione che accentua i ritmi e le emozioni della storia con una struttura essenziale e vibrante. L'arrangiamento, datato 1967, era stato pensato da Shchedrin originariamente come accompagnamento per balletto, coreografato dalla famosa ballerina Maya Plisetskaya, sua moglie, catturando l'essenza drammatica ed intensa della Carmen ma allo stesso tempo stravolgendola.

Un evento straordinario, quindi, che rientra nella stagione concertistica dell'Orchestra Sinfonica del Molise e di cui la Calabria avrà modo di godere attraverso quest'unica, preziosa, data.

I biglietti saranno disponibili presso il botteghino del Teatro Sybaris, la sera stessa dell'evento

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.