2 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
55 minuti fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
1 ora fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
2 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
3 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
4 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
1 ora fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
5 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
3 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
4 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia

Presentato a Cassano il libro di Don Annunziato Laitano: "La formazione dei catechisti nel post covid"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Presentato nella Basilica Minore Cattedrale di Cassano Jonio, il secondo volume di Don Annunziato Laitano: "La formazione dei catechisti nel post covid". 

L'incontro, coordinato da Caterina La Banca, direttore dell'ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi. La serata, è stata arricchita dall'intervento di Mons. Francesco Savino, Vescovo della diocesi cassanese. Don Laitano è sacerdote della diocesi di Cassano dal 2005, è direttore dell'ufficio catechistico. Da qualche mese, il Vescovo lo ha chiamato a ricoprire l'incarico di Vicario Generale della Diocesi. 

L'opera, di cui si fregia della prefazione di Mons Savino, ha l'obiettivo di fornire alle comunità cristiane, ai parroci e ai catechisti, elementi importanti su cui basare la formazione degli agenti della catechesi dopo un periodo così forte, come quello del contesto post pandemico. 

Il volume vuole fornire delle linee attraverso le quali un parroco, un catechista, e una comunità cristiana possa intraprendere un cammino di formazione autentica ed efficace. Il testo affronta, anche, la questione dei nuovi strumenti tecnologici e l'utilizzo dei social media che la pandemia ci ha costretto ad utilizzare. 

Dentro questo contesto viene affrontata la questione circa l'intelligenza artificiale.

«Senza la formazione - ha rimarcato Monsignor Savino -, è la conditio sine qua non per essere catechista. Sono sicuro che il testo di don Laitano, contribuirà in modo significativo al discernimento e alla formazione dei catechisti, in questo tempo complesso, fluido della post-modernità e del post pandemia, del trans-umanesimo e in questo tempo dell'intelligenza artificiale con la quale - ha concluso -, dobbiamo imparare a dialogare, consapevoli delle sue opportunità ma anche dei suoi rischi».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.