4 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
6 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
5 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
2 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
6 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
2 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
3 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
33 minuti fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
1 ora fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

Anche Amarelli aderisce alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo: domani ingresso gratuito

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da spazio culturale sempre più attrattivo e punto di riferimento per il turismo congressuale ad autentico e suggestivo contenitore emozionale, custode e veicolo della memoria storica del territorio, capace di consegnare alle giovani generazioni la conoscenza del patrimonio culturale distintivo. È così, attraverso una narrazione che profuma di liquirizia e storia, tra impresa e museo che Amarelli continua ad offrire, 365 giorni l’anno, il suo contributo nella formazione di una maggiore consapevolezza identitaria e lo stimolo a trasformare la nostra storia in occasioni di sviluppo e prospettive future per tutti.

Continua a farlo, ad esempio, attraverso le giornate nazionali che promuovono la fruizione degli spazi culturali. Oggi, sabato 12, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli sarà tra le tappe dell’evento nazionale promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunto alla terza edizione, Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione Domenica di carta, promossa dal Ministero della Cultura, che organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato e che coinvolge oltre 100 archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville distribuite nel Belpaese che custodiscono, attraverso testi, libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie, tracce del nostro passato.  

Il Museo della Liquirizia Amarelli aderisce anche alla giornata delle famiglie al museo F@MU 2024. Domenica 13 l’ingresso sarà gratuito.

Dall’evento promosso dall’Associazione Professionale italiana consulenti di management (APCO) dedicata ai Dialoghi sulle competenze e sul ruolo dei leader nelle aziende private e nelle pubbliche amministrazioni, alla prima edizione del Master in strategic management, rivolto ad aziende per la valorizzazione del personale manageriale organizzato dalla Fondazione Talea – formazione e lavoro, ente no profit con sede a Castrovillari.

Sono state, queste, solo le ultime prestigiose iniziative in ordine di tempo ospitate nell’Auditorium Alessandro Amarelli, location sempre più privilegiata e continuativa scelta da associazioni ed enti di formazione, regionali, nazionali ed internazionali per le proprie iniziative sociali e di qualità. I due momenti formativi fanno seguito alla serie di eventi che hanno scandito l’Estate al Museo da Amarelli, la rassegna anzi il presidio culturale e identitario che impreziosisce da oltre 20 anni, senza soluzioni di continuità e senza mai cedere alle sirene dell’intrattenimento da copia-e-incolla estivo dominante, la proposta, la sensibilità e la vivacità culturali non solo della Città di Corigliano-Rossano, ma della Sibaritide e dell’intera Calabria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.