11 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
7 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
12 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
13 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
13 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
14 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
10 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
11 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
15 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
10 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»

Al Museo di Cariati la presentazione del romanzo di Guzzo “Anche là tramonta il sole”

1 minuti di lettura

CARIATI - Nuovo appuntamento della terza edizione della rassegna “Scrittori al Museo”, sabato 26 ottobre, alle ore 18.30, presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati: la presentazione del romanzo di Guglielmo Guzzo “Anche là tramonta il sole”, pubblicato da Europa Edizioni. 

Si tratta dell’opera prima del noto medico calabrese, che ha dedicato la sua vita professionale alla pratica della chirurgia e all’impegno politico e culturale (è stato sindaco a Dipignano e fondatore del locale “Museo del Rame e degli Antichi Mestieri”).  

Un romanzo chiaramente autobiografico, in cui il vissuto personale e i passaggi esistenziali del protagonista vanno ad intrecciarsi con gli accadimenti e le trasformazioni sociali del tempo, restituendo, oltre a un racconto coinvolgente, il documento di un’epoca. 
Il declino della civiltà contadina, la crisi della famiglia tradizionale, l’emigrazione, gli anni di piombo, sono infatti parte integrante della narrazione, in quanto componenti essenziali della formazione e della complessa esistenza del giovane Seb, resa attraverso un’accurata analisi introspettiva e un lungo travaglio che lo porterà a scelte radicali, e tuttavia, a un percorso in salita. 
 
Un libro interessante, dunque, che denota la sensibilità dell’autore rispetto a numerosi temi e che offre pagine di rara intensità nella descrizione  del suo rapporto con la madre e con la natura, elevata, nel racconto, a specchio del suo mondo interiore. 

Alla presentazione presso il Museo di Cariati interverranno Maria Pompea Bernardi, Direttore sanitario dell’ospedale Spoke di Corigliano Rossano, e il Superiore del Santuario di Madonna d’Itria Padre Cosimo Chianura; Giuliana Greco leggerà alcuni brani del romanzo. Il Sindaco Cataldo Minò e la Delegata alla Cultura Alda Montesanto porgeranno il saluto istituzionale. L’incontro sarà introdotto e coordinato dalla Direttrice del Museo, nonché curatrice della rassegna letteraria, Assunta Scorpiniti.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.