3 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
4 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
5 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
1 ora fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
4 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
5 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
2 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
2 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
1 ora fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

Al castello ducale Giuseppe De Rosis ricorda Nuccio Ordine

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una serata indimenticabile al Castello Ducale dedicata interamente al professore Nuccio Ordine, Princesa de Asturia (l'alter ego spagnolo del premio Nobel) per la sezione Comunicazione ed Umanistica, che «con sciabola e fioretto si è battuto contro la politica mercantile in atto nella scuola, contro la politica dei crediti e dei debiti, contro una società che pensa al profitto, contro un'umanità trafitta dalla tecnica». Così il prof Giuseppe De Rosis ha tracciato la figura dell'indimenticato docente universitario scomparso a giugno 2023.

«L'insegnante - ha ricordato ancora De Rosis parafrasando Ordine - deve essere sorretto dalla passione e bisogna studiare i classici: un insegnante può cambiarti la vita e i classici parlano di noi e dei nostri interrogativi».

Intenso anche l'intervento di Gianluigi Greco, Direttore Dipartimento Matematica e Informatica Unical, che ha ripercorso i suoi incontri con Nuccio Ordine, riuscendo a coniugare ricordi personali con riflessioni di natura diversa.

Emozionanti e coinvolgenti le parole della compagna del professore, Rosalia Broccolo, e di Maria Ordine, sorella del cattedratico.

L'Evento Culturale è stato fortemente voluto e realizzato dal professore Giuseppe De Rosis con il Patrocinio del Comune di Corigliano Rossano. Anna Milieni ha introdotto la serata e Placido Bonifacio è intervenuto con alcune letture.

Non sono mancati i saluti del vicesindaco con deleghe alla Cultura e all'Istruzione Giovanni Pistoia. Un evento che si è reso possibile grazie alla partecipazione di tantissime persone e all'organizzazione della serata curata dalla direttrice del Castello, Agata Febbraro, e dall'Associazione Culturale "White Castle"

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.