14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Al castello ducale Giuseppe De Rosis ricorda Nuccio Ordine

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una serata indimenticabile al Castello Ducale dedicata interamente al professore Nuccio Ordine, Princesa de Asturia (l'alter ego spagnolo del premio Nobel) per la sezione Comunicazione ed Umanistica, che «con sciabola e fioretto si è battuto contro la politica mercantile in atto nella scuola, contro la politica dei crediti e dei debiti, contro una società che pensa al profitto, contro un'umanità trafitta dalla tecnica». Così il prof Giuseppe De Rosis ha tracciato la figura dell'indimenticato docente universitario scomparso a giugno 2023.

«L'insegnante - ha ricordato ancora De Rosis parafrasando Ordine - deve essere sorretto dalla passione e bisogna studiare i classici: un insegnante può cambiarti la vita e i classici parlano di noi e dei nostri interrogativi».

Intenso anche l'intervento di Gianluigi Greco, Direttore Dipartimento Matematica e Informatica Unical, che ha ripercorso i suoi incontri con Nuccio Ordine, riuscendo a coniugare ricordi personali con riflessioni di natura diversa.

Emozionanti e coinvolgenti le parole della compagna del professore, Rosalia Broccolo, e di Maria Ordine, sorella del cattedratico.

L'Evento Culturale è stato fortemente voluto e realizzato dal professore Giuseppe De Rosis con il Patrocinio del Comune di Corigliano Rossano. Anna Milieni ha introdotto la serata e Placido Bonifacio è intervenuto con alcune letture.

Non sono mancati i saluti del vicesindaco con deleghe alla Cultura e all'Istruzione Giovanni Pistoia. Un evento che si è reso possibile grazie alla partecipazione di tantissime persone e all'organizzazione della serata curata dalla direttrice del Castello, Agata Febbraro, e dall'Associazione Culturale "White Castle"

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.