4 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
7 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
7 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
5 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
6 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
8 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
6 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
5 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
2 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

A tavola con i Greci, l'alberghiero di Castrovillari riscopre i sapori dell'età classica

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi, nell'ambito del Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (Aicc) dal titolo "La grecità in Calabria attraverso i secoli", si è tenuta una straordinaria manifestazione gastronomica presso la sala ristorante dell'Ipseoa Alberghiero di Castrovillari. L'evento, intitolato "A tavola con i Greci", ha visto gli studenti dell'istituto, guidati dai loro docenti Mario De Cristofaro, Giuseppe Cersosimo, Vincenzo Esposito e Silvana Gireffo. Protagonisti di un ricco ed elegante buffet tematico ispirato ai sapori dell'antica Grecia, fedelmente ricostruiti seguendo i consigli gastronomici di Archestrato di Gela, autore del IV secolo a.C., che nel suo poema Hedypàtheia o "Vita fra i piaceri" offriva una minuziosa guida sui cibi da scegliere e sulle tecniche con cui cucinarli. Indicazioni, queste, che gli studenti dell'Ipseoa hanno saputo interpretare e trasformare in autentiche prelibatezze per gli ospiti del congresso, provenienti da tutta Italia.

Gli ospiti sono stati accolti con un elegante e colorato aperitivo, denominato Paideia, a base di succo di melagrana, ideato e preparato per l’occasione dal prof. Angelo Canonico. Sono stati poi accompagnati nella degustazione dei vari piatti proposti nel raffinato buffet, tra cui il Kandaulos (carne con mollica di pane, pecorino e fave), il Libum (pagnotte di ricotta e alloro, note anche nell’antica Roma), il Basynias (palline di pasta fritte simili agli struffoli addolcite con miele, fichi, noci e chicchi di melagrana) e l’Encyti, un dolce a base di farina, strutto e miele dalla caratteristica forma a spirale, simbolo antico che rimanda alla figura del serpente, rappresentazione collettiva del male da cui difendersi.

Nell’introdurre e presentare i piatti il professore Luigi Blotta ha sottolineato come nella Grecia antica il regime alimentare era estremamente semplice ed era orientato prevalentemente verso il consumo di vegetali, cereali, formaggi, latte e pesce. I prodotti principali erano il pane, l’olio e il vino che costituivano il nucleo del sistema alimentare greco. Le pietanze che venivano preparate avevano una forte valenza simbolica e dovevano veicolare dei messaggi.

L'evento è stato inaugurato dal prof Renzo Tosi, presidente nazionale dell'Aicc e ordinario di Letteratura Greca all’Università di Bologna, che ha espresso il suo sincero apprezzamento per l’ospitalità ricevuta lodando l’impegno e la dedizione degli studenti e i docenti dell'Ipseoa. A sottolineare l'importanza dell’iniziativa è intervenuto anche il prof Leonardo Di Vasto, presidente della delegazione Aicc di Castrovillari, elogiando la professionalità con cui è stato allestito il buffet, perfettamente in sintonia con la tradizione gastronomica della Grecia classica ed evidenziando la sapiente e attenta gestione scolastica attuata dalla Dirigente, professoressa Immacolata Cosentino.

La manifestazione è stata molto più di un semplice evento culinario: è stato un viaggio attraverso la storia, la cultura e i sapori antichi, che ha dimostrato come la sinergia tra scuola e territorio possa generare risultati eccellenti, valorizzando le radici classiche e il patrimonio locale attraverso l’educazione e l’impegno dei giovani. Una giornata di successo che ha lasciato un segno profondo, unendo tradizione e innovazione, memoria storica e arte culinaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.