4 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
2 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
22 minuti fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
52 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Un incontro su cultura e innovazione al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Sibari, giovedì 12 settembre 2024 alle ore 9.30, si terrà un incontro sul tema “Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e innovazione”. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con il Parco archeologico e l'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

I saluti saranno a cura del sindaco di Cassano Jonio Giovanni Papasso. Introdurrà l’evento Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia.

Per la sezione Territorio e cultura interverranno, Antonio Baldassarre Presidente emerito Corte Costituzionale, Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Massimo Osanna Direttore Generale Musei Ministero della Cultura, Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paolo Praticò Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Regione Calabria, Florindo Rubbettino CEO Rubbettino Editore Museo Nazionale

Per la sezione Territorio e innovazione, Donatella Armentano Università della Calabria, Delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di Ricerca, Francesco Cicione Presidente Entopan, Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria, Giorgio Graditi Direttore Generale ENEA, Paolo Mauriello Ordinario di Geofisica applicata Università degli Studi del Molise, già Direttore Itabc CNR, Giovanni Portaluri Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia.

Le conclusioni saranno a cura di Antonello Colosimo Presidente ODV Fondazione Magna Grecia. Modererà Fabrizio Frullani.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.