2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Un incontro su cultura e innovazione al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Sibari, giovedì 12 settembre 2024 alle ore 9.30, si terrà un incontro sul tema “Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e innovazione”. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con il Parco archeologico e l'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

I saluti saranno a cura del sindaco di Cassano Jonio Giovanni Papasso. Introdurrà l’evento Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia.

Per la sezione Territorio e cultura interverranno, Antonio Baldassarre Presidente emerito Corte Costituzionale, Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Massimo Osanna Direttore Generale Musei Ministero della Cultura, Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paolo Praticò Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Regione Calabria, Florindo Rubbettino CEO Rubbettino Editore Museo Nazionale

Per la sezione Territorio e innovazione, Donatella Armentano Università della Calabria, Delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di Ricerca, Francesco Cicione Presidente Entopan, Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria, Giorgio Graditi Direttore Generale ENEA, Paolo Mauriello Ordinario di Geofisica applicata Università degli Studi del Molise, già Direttore Itabc CNR, Giovanni Portaluri Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia.

Le conclusioni saranno a cura di Antonello Colosimo Presidente ODV Fondazione Magna Grecia. Modererà Fabrizio Frullani.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.