3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
39 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Un incontro su cultura e innovazione al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Sibari, giovedì 12 settembre 2024 alle ore 9.30, si terrà un incontro sul tema “Percorsi di sviluppo del territorio tra cultura e innovazione”. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Magna Grecia in collaborazione con il Parco archeologico e l'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

I saluti saranno a cura del sindaco di Cassano Jonio Giovanni Papasso. Introdurrà l’evento Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia.

Per la sezione Territorio e cultura interverranno, Antonio Baldassarre Presidente emerito Corte Costituzionale, Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Massimo Osanna Direttore Generale Musei Ministero della Cultura, Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paolo Praticò Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Regione Calabria, Florindo Rubbettino CEO Rubbettino Editore Museo Nazionale

Per la sezione Territorio e innovazione, Donatella Armentano Università della Calabria, Delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di Ricerca, Francesco Cicione Presidente Entopan, Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria, Giorgio Graditi Direttore Generale ENEA, Paolo Mauriello Ordinario di Geofisica applicata Università degli Studi del Molise, già Direttore Itabc CNR, Giovanni Portaluri Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia.

Le conclusioni saranno a cura di Antonello Colosimo Presidente ODV Fondazione Magna Grecia. Modererà Fabrizio Frullani.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.