4 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
4 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
43 minuti fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
1 ora fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
3 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
5 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
2 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
2 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
3 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»

Plataci pronta ad ospitare il Forum per il Restart delle aree interne

1 minuti di lettura

PLATACI -  Torna Fuochi, il forum per il restart delle aree interne. Il prossimo sabato 14 settembre, la perla dell'Arberia calabrese ospiterà un evento ormai atteso da tutto il territorio che sarà accompagnato da un dibattito “19 Fuochi – Idee, Coesione, Futuro”. Questa manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Plataci e dall'azienda Stamati, in sinergia con il Comune di Plataci, mira a mettere in luce l'importanza dello sviluppo sostenibile e della valorizzazione delle aree interne della Calabria.

Per troppo tempo, i borghi calabresi hanno affrontato sfide significative, tra cui lo spopolamento e la perdita dell'identità culturale. Questo forum si propone di affrontare queste problematiche attraverso un dialogo aperto e costruttivo. Il tema centrale dell'evento sarà la relazione tra tradizione e innovazione, rappresentata dalla suggestiva dicotomia “Ali e Radici”.

Saranno protagonisti giovani imprenditori, amministratori locali e cittadini interessati a investire nel futuro di queste terre, tutti uniti dalla volontà di scambiare idee e sviluppare modelli imprenditoriali e sociali innovativi. Tra i relatori di spicco, ci sarà Fortunato Amarelli, CEO della storica azienda Amarelli Liquirizia, simbolo dell’eccellenza imprenditoriale calabrese. Insieme a lui, Antonio Andreoli, fondatore di LavorareInCalabria e presidente dell’“Accademia del Territorio”, porterà la sua esperienza nel promuovere l’imprenditoria locale.

La scienza e l’accademia non saranno da meno, con la partecipazione di Maria De Paola e Sabina Licursi, entrambe esperte riconosciute nel loro campo, che contribuiranno a stimolare riflessioni sulle politiche economiche e sociali. Tra gli ospiti anche Mariagrazia Scarnecchia, psicoterapeuta e autrice, e Anna Madeo, leader del settore agroalimentare calabrese.

Non mancheranno anche spunti culturali e artistici, grazie alla presenza di Gianni Mazzei e del Maestro Azzinari, che regaleranno al pubblico momenti di profonda riflessione e ispirazione. La serata culminerà in un emozionante concerto dei Fratelli Scaravaglione, che celebreranno le radici arbëreshë attraverso il loro cantautorato, creando un’atmosfera di forte connessione con le tradizioni locali.

L’evento si svolgerà presso il Teatro Comunale di Plataci con inizio alle ore 18:00. Sarà una serata imperdibile per tutti coloro che credono nell’innovazione sociale e imprenditoriale e sono desiderosi di contribuire al futuro di una Calabria che, pur nelle sue sfide, è ricca di potenzialità e opportunità.

Per ulteriori informazioni e per partecipare, è possibile contattare la Pro Loco Plataci o visitare la pagina Facebook dell’evento. Un’occasione d’oro per vivere e respirare la cultura calabrese, unendo tradizione e modernità in un’unica visione di crescita e coesione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.