17 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
44 minuti fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
9 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»

Patto della Lettura, Co-Ro incontra le associazioni aderenti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La scorsa settimana si è svolto nei locali della Biblioteca "Carmine De Luca" l'incontro promosso dall'assessorato alla cultura e all'istruzione, alla presenza del vicesindaco con delega alla cultura, Giovanni Pistoia, e di tutte le associazioni componenti il Patto per la Lettura.

«L'iniziativa - riporta la nota - era stata annunciata dallo stesso vicesindaco per vari motivi: informare le associazioni componenti del patto per la richiesta di contributi erogati dal Cepell, il Centro per il Libro e la Lettura, per il 2025 ma, soprattutto, per una migliore conoscenza fra il nuovo rappresentante dell'assessorato di riferimenti ed i soggetti che rappresentano il patto per la lettura sul territorio del comune di Corigliano-Rossano. Negli ultimi anni Corigliano-Rossano è stata investita del prezioso riconoscimento di Città che legge da parte del Cepell e Anci. La qualifica di Città che legge, serve per promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Il vicensindaco ha sottolineato durante l'incontro come sia fondamentale il dialogo fra istituzioni e realtà presenti sul territorio per cercare di realizzare un programma che abbia obiettivi comuni per la crescita culturale e che mantenga e migliori, soprattutto, i risultati raggiunti. La risposta del terzo settore è stata di grande entusiasmo e lo scambio di idee è stato ricco ed pieno di spunti utili dopo una prima fase di conoscenza».

«Il vicesindaco Pistoia - si legge più avanti - ha sottolineato quanto sia importante lavorare di concerto per intercettare fondi per la cultura sia a livello regionale che nazionale, continuando sul percorso già cominciato dalla precedente amministrazione, ma aprendosi ad energie ed iniziative nuove che saranno portate dall'attuale assessorato e dai dirigenti di settore. Proprio per questo la scelta della sede dell'incontro è ricaduta sulla biblioteca Carmine De Luca, inaugurata nel marzo scorso dopo i lavori di restauro, con un'idea moderna della lettura indirizzata per i più giovani».

«L'incontro – ha dichiarato il vicesindaco con delega alla Cultura e all'Istruzione, Giovanni Pistoia - è stato incredibilmente positivo e reciprocamente ricco per una conoscenza comune che inauguri un lavoro sinergico finalizzato alla crescita della lettura e della cultura sul territorio di Corigliano Rossano. Tutti i soggetti intervenuti hanno sottolineato l'importanza della cittadinanza attiva su un argomento così importante ed essenziale. Questo è stato solo il primo di numerosi incontri propedeutici alla creazione di un lavoro collettivo che contribuisca alla crescita del nostro comune nella lettura e nella cultura, confermando gli ottimi risultati già raggiunti».

«Il Patto per la Lettura così come l'adesione alle iniziative del Cepell si muovono nel solco della consapevolezza dell'importanza fondamentale che tutte le realtà associative coinvolte hanno nella diffusione della pratica della lettura nel nostro comune – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi  -  Il Patto nasce come spazio aperto per la condivisione di idee e buone pratiche rivolte ai lettori e, in questo senso, mira a valorizzare in particolare obiettivi legati all'infanzia, alle fasce di lettori deboli, ai contesti di difficoltà, al contrasto alle solitudini. Attività che passano dall'impegno quotidiano, professionale e volontario, di chi vive a stretto contatto con il mondo della parola. Ringrazio le associazioni aderenti per la viva partecipazione che sarà sicuramente fruttuosa e ricca di contenuti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.