4 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
34 minuti fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
2 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
1 ora fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
2 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
16 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Parte il "Corigliano Calabro Fotografia", un evento che promuove cultura e turismo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prenderà il via il 6 settembre e per tutto il prossimo fine settimana, il Corigliano Calabro Fotografia, un binomio vincente di cultura e turismo, patrimonio della città di Corigliano-Rossano.

«Gli eventi della ventunesima edizione - riporta la nota del Comune di Corigliano-Rossano - si svolgeranno nella sede storica del Castello Ducale di Corigliano, edizione che, come sempre, sarà diretta e curata da Gaetano Gianzi ed organizzata dall'Associazione Corigliano per la Fotografia. Come ogni anno ci saranno tante mostre, presentazioni di libri, premiazioni e le letture di portfolio. Il fotografo dell'anno, che si occupa di leggere il territorio durante questo periodo e poi di preparare una mostra di apertura è Pino Ninfa, che si ricorda per il suo lavoro nel campo del jazz e della grande musica».

«Non una singola mostra, ma più mostre, complementari tra loro e tutte curate con dovizia di particolari. E poi presentazioni di libri, workshop, incontri formativi, premiazioni. Tutto questo è Corigliano Calabro Fotografia, un appuntamento annuale ambito e atteso non solo dalla comunità cittadina, essendo ormai divenuto un tassello fondamentale in quel mosaico di cultura dell'arte fotografica sapientemente intessuto a livello regionale e nazionale. Un appuntamento che tornerà a rinnovarsi dal prossimo 6 settembre, come da consuetudine nella cornice del Castello Ducale della città, e al quale l'Amministrazione Comunale ribadisce sostegno e supporto per la sua intrinseca validità». È quanto dichiara il vicesindaco della Città di Corigliano -Rossano con delega all'Istruzione e alla Cultura, Giovanni Pistoia, nel salutare l'imminente avvio della ventunesima edizione del Corigliano Calabro Fotografia. «Cultura e turismo, dunque, perché è innegabile la positiva ricaduta d'immagine per la città, con scatti immortalati di luoghi e scorci, e confermata anche dalla presenza di tanti partecipanti provenienti da ogni dove che soggiornano, nel periodo interessato dall'evento, presso le strutture ricettive locali».

«Anche per quest'anno il comune di Corigliano-Rossano è orgoglioso di esserci e contribuire alla buona riuscita del Festival che trova sempre più riscontri positivi tra pubblico e partecipanti - dichiara il sindaco Flavio Stasi - Corigliano Calabro Fotografia continua sempre con una nuova edizione da vivere e ricordare, che ancora una volta, grazie al continuo lavoro degli organizzatori, porta la cultura, la bellezza e l'importanza dell'arte fotografica sul territorio e del territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.