2 ore fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
5 ore fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
4 ore fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio
2 minuti fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
1 ora fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
4 ore fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»
3 ore fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
1 ora fa:Giulia Filomia porta la Calabria ai Mondiali di Ju Jitsu a Bangkok: grande prova per la Dojo Bushi Castrovillari
2 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo
3 ore fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione

Giornate Europee del Patrimonio, Paludi le celebra al Parco Archeologico di Castiglione e al Museo Civico

1 minuti di lettura

PALUDI - Il Parco archeologico di Castiglione e il Museo Civico di Paludi accoglieranno l'edizione 2024 delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, dal tema Patrimonio in cammino, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa, che ricorrerà in Italia sabato 28 e domenica 29 settembre, quando musei e luoghi della cultura ospiteranno visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie.

Cammineremo attraverso il patrimonio più antico che la comunità di Paludi ospita, quello del sito di Castiglione e delle collezioni del Museo Civico. Sarà conoscerne la storia, l'archeologia, gli antichi abitanti. 

Così il Sindaco di Paludi Domenico Baldino: «Accoglieremo con la nostra consueta ospitalità quanti vorranno trascorrere momenti piacevoli nel Parco archeologico di Castiglione, per celebrare il patrimonio che custodiamo, migliorarne la conoscenza, sentircene sempre più consapevoli custodi. Siamo fieri di portare avanti e sostenere azioni che puntano alla valorizzazione di luoghi, quali il Parco di Castiglione ed il Museo Civico, che devono sempre più essere sentiti come patrimonio collettivo». 

Così Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi: «Anche quest'anno ho voluto che celebrassimo a Paludi il patrimonio straordinario che la comunità custodisce, in una ricorrenza di respiro europeo. Poter continuare a raccontare la bellezza e la rilevanza di questi luoghi è indispensabile. In troppi - anche del territorio - ignorano cosa il Parco di Castiglione conserva e non conoscono il Museo Civico di Paludi. Continua ad essere urgente e necessario creare sempre più numerose e diversificate opportunità estese a tutte e tutti. Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un'ottima occasione di cui godere, anche per donarsi un momento che alla conoscenza associa lo stare a contatto con una natura rigogliosa».
 
Patrimonio in cammino a Paludi vedrà la presenza dell'Amministrazione Comunale e gli interventi di Giuseppe Blefari, Presidente ProLoco Paludi, e di Domenico Forciniti, geologo SIGEA - Società Italiana Geologia Ambientale. La passeggiata sarà impreziosita dalle incursioni dei volontari Pro Loco Paludi, che interpreteranno una scelta di liriche greche e latine. 

Appuntamento domenica 29 settembre alle ore 10.00, all'ingresso del Parco archeologico di Castiglione, a seguire visita alle collezioni del Museo Civico ed alla mostra archeologica "Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi", che per la prima volta espone a Paludi una selezione di reperti rinvenuti nelle prime indagini condotte nell'area archeologica. Con la raccomandazione costante di indossare scarpe ed abbigliamento comodi, di munirsi di borraccia d'acqua e di arrivare avidi, ancora una volta, di bellezza e consapevolezza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.