3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
45 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
4 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»

Festeggiamenti per l'Addolorata, Corigliano rivive le magie di un tempo che non c'è più

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 15 settembre, la comunità di Corigliano ha vissuto un momento di profonda fede e condivisione durante la Solenne Processione della Beata Vergine Addolorata. Questo evento, arricchito da fervore spirituale e senso di appartenenza, ha visto la partecipazione di moltissimi fedeli e ha riportato vita e colore nel Centro Storico.

Dopo l'Esposizione del Santissimo e l'Adorazione Eucaristica, la Santa Messa è stata celebrata dal Reverendo Don Fiorenzo De Simone. La celebrazione è stata animata dalla Corale San Francesco di Paola di Corigliano, sotto la direzione del soprano Valeria Oranges e coordinata dal tenore Francesco Marrazzo, con l'accompagnamento musicale del talentuoso Sergio La Grotta.

La Processione, organizzata grazie all’impegno del Priore Franco Oranges e della Congrega Maria SS dei Sette Dolori, ha seguito un itinerario tradizionale che ha permesso ai fedeli di esprimere la propria devozione percorrendo le principali vie storiche. La processione è stata arricchita dalla partecipazione della Banda Cittadina "A. De Bartolo", diretta dal Maestro Domenico Di Vasto e dal Capobanda Chiara Zaccaro, che hanno eseguito la marcia sinfonica "Squinzano" del maestro Michele Lufrano, aggiungendo un tocco di solennità all'evento.

In vari momenti del percorso, l'atmosfera è stata ulteriormente vivacizzata dai fuochi d’artificio, offerti da Ruggero Cufone e Alfredo Silvano, che hanno contribuito a creare un ambiente pittorico e festoso. La partecipazione dei confratelli e delle consorelle, con i loro abiti tradizionali e la fascia "Servi di Maria", ha sottolineato l'importanza e il carattere religioso dell’occasione.

Al termine della processione, il Priore Oranges ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento, sottolineando come esso abbia contribuito a rivitalizzare il centro storico con la partecipazione di tutta la comunità e di nuove associazioni locali. Don Fiorenzo De Simone ha concluso con una benedizione, ringraziando tutti per la fervente partecipazione.

Questo evento settembrino, che unisce tradizione e comunità, rappresenta un momento prezioso di aggregazione e rinascita spirituale per Corigliano, rafforzando i legami tra i membri della comunità e rinnovando l'espressione collettiva della fede.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.