5 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
3 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
2 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
17 minuti fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
3 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
1 ora fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
2 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
4 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
1 ora fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
46 minuti fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»

Festeggiamenti per l'Addolorata, Corigliano rivive le magie di un tempo che non c'è più

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 15 settembre, la comunità di Corigliano ha vissuto un momento di profonda fede e condivisione durante la Solenne Processione della Beata Vergine Addolorata. Questo evento, arricchito da fervore spirituale e senso di appartenenza, ha visto la partecipazione di moltissimi fedeli e ha riportato vita e colore nel Centro Storico.

Dopo l'Esposizione del Santissimo e l'Adorazione Eucaristica, la Santa Messa è stata celebrata dal Reverendo Don Fiorenzo De Simone. La celebrazione è stata animata dalla Corale San Francesco di Paola di Corigliano, sotto la direzione del soprano Valeria Oranges e coordinata dal tenore Francesco Marrazzo, con l'accompagnamento musicale del talentuoso Sergio La Grotta.

La Processione, organizzata grazie all’impegno del Priore Franco Oranges e della Congrega Maria SS dei Sette Dolori, ha seguito un itinerario tradizionale che ha permesso ai fedeli di esprimere la propria devozione percorrendo le principali vie storiche. La processione è stata arricchita dalla partecipazione della Banda Cittadina "A. De Bartolo", diretta dal Maestro Domenico Di Vasto e dal Capobanda Chiara Zaccaro, che hanno eseguito la marcia sinfonica "Squinzano" del maestro Michele Lufrano, aggiungendo un tocco di solennità all'evento.

In vari momenti del percorso, l'atmosfera è stata ulteriormente vivacizzata dai fuochi d’artificio, offerti da Ruggero Cufone e Alfredo Silvano, che hanno contribuito a creare un ambiente pittorico e festoso. La partecipazione dei confratelli e delle consorelle, con i loro abiti tradizionali e la fascia "Servi di Maria", ha sottolineato l'importanza e il carattere religioso dell’occasione.

Al termine della processione, il Priore Oranges ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento, sottolineando come esso abbia contribuito a rivitalizzare il centro storico con la partecipazione di tutta la comunità e di nuove associazioni locali. Don Fiorenzo De Simone ha concluso con una benedizione, ringraziando tutti per la fervente partecipazione.

Questo evento settembrino, che unisce tradizione e comunità, rappresenta un momento prezioso di aggregazione e rinascita spirituale per Corigliano, rafforzando i legami tra i membri della comunità e rinnovando l'espressione collettiva della fede.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.