2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
59 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Serata straordinaria a Corigliano-Rossano: arrivano i "Pink Floyd Legend" con The Dark Side Of The Moon

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà una delle serate più calde e immersive dell'estate quella che vedrà salire sul palco i Pink Floyd Legend con The Dark Side Of The Moon.  Nella sua unica tappa in Calabria, il gruppo suonerà al Quadrato Compagna di Corigliano Rossano, martedì 6 agosto alle 21.30 per un altro degli appuntamenti del Festival "EXIT: Deviazioni in Arte e Musica, realizzato da Piano B in collaborazione con  GF Entertainment.

Pink Floyd Legend è un progetto tutto italiano, che padroneggia, e a tratti rilegge in chiave sorprendente, il repertorio dei Pink Floyd - una delle band più importanti, amate e di successo di sempre - con show perfetti, sempre grandi e sbalorditivi, come la rievocazione del mitico Live at Pompeii con gli strumenti d'epoca, o Atom Heart Mother con coro e orchestra, o ancora nella Week al Teatro Olimpico che ha fatto più di 7000 spettatori, fino all'ultimo spettacolo del 25 luglio scorso, sul palco di 'Rock in Roma', con 50 anni di "Greatest hits".

Nulla di cui stupirsi, quindi, se dal 2005 ad oggi, il progetto Legend si è costruito un pubblico così solido. Solo negli ultimi quattro anni ha infatti incrociato 130mila spettatori, conquistando palchi sempre più importanti e, soprattutto, quella credibilità che ha permesso alla band di esibirsi con qualcuno tra i collaboratori storici dei Pink Floyd stessi, come Gary Wallis,  Guy Pratt, Durga McBroom o  Harry Waters.

Per la sera di The Dark Side of The Moon, l'opera da 50 milioni di copie vendute, in classifica per 741 settimane dal 1973 al 1988, sul palco del Quadrato Compagna salirà la formazione ben rodata composta da Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso, voce) ed Emanuele Esposito (batteria), e ancora Giorgia Zaccagni, Claudia Marss e Daphne Nisi ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.

Gli appuntamenti di Festival EXIT: Deviazioni in arte e musica continueranno con la prossima data,  domenica 11 agosto alle 21.30, sempre al Quadrato Compagna di Corigliano-Rossano. Sarà la volta di Cristiano De André con il suo  #DeAndrè Best of Live Tour. Sul palco, tutto il suo talento che mantiene viva la memoria del padre Fabrizio in un'occasione irrinunciabile per vivere le la poesia delle sue canzoni.

Info e Ticket acquisto:
- Presso la sede di  Inprimafila Cosenza, oppure on line> https://www.inprimafila.net/

- TicketOne > https://rb.gy/mbz88f

- È possibile inoltre prenotare e ritirare i ticket presso tutti i punti Sisal Mooney  d'Italia, chiamando al numero 060406 (lun-ven dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma: 
https://www.facebook.com/exit.deviazioniartemusica

https://www.instagram.com/exit_deviazioni_arte_musica/
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.