5 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
4 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
7 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
6 ore fa:L’Ulivo di Pietra
1 ora fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
2 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
35 minuti fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli

Doppio appuntamento nella sede della Fondazione Premio Sila tra musica d’autore e libri

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Le alchimie di una sera d’estate. In Sila. Libri e musica che incontrano il pubblico. Succede a Camigliatello Silano, nella sede della Fondazione Premio Sila. Il rendez-vous è fissato per giovedì 29 agosto. Alle 18, apre le danze, la presentazione del libro di Barbara Rossi Prudente, “Dell’amore e altri disturbi”.

Tredici racconti in cui entrano ed escono sempre gli stessi personaggi di una grande e chiassosa famiglia, sorpresi da angolazioni impreviste e intime, e che declinano l’amore nei suoi inciampi ma anche nella possibilità che ci offre di scoprire un tempo nuovo, una inedita possibilità di conoscere noi stessi attraverso l’altro.

A dialogare con l’autrice, ci sarà Mariacarmela Leto, editor di Castelvecchi, la casa editrice del romanzo.

Alle 19, si rinnova un connubio ormai ben rodato e molto apprezzato dal pubblico. Quello tra il Peperoncino Jazz Festival e la Fondazione Premio Sila. Stavolta, il cartellone del Festival, in collaborazione con la Fondazione, propone il Salotto culturale musicale ideato e interpretato da Sasà Calabrese.

Un vero e proprio itinerario, in cui musica d’autore, racconto, poesia e filosofia, si intrecceranno per la narrazione musicale di “Lazzari felici: intorno a Pino Daniele”.

Un viaggio per parlare dell’indimenticato autore, cantante e musicista partenopeo. Della sua musica, che ha unito i ritmi del blues a quelli del folk napoletano, e che spesso è cascata nel rock, del suo uso del dialetto, delle sue canzoni sociali, di denuncia spietata e amara, delle sue canzoni d’amore, delle sue canzoni, della sua chitarra, del suo essere Pino Daniele, unico e inimitabile.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.