3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
56 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Al MuMam presentazione del romanzo “Non essere chi sei” di Francesco Talarico e Chiara Pozzati

1 minuti di lettura

CARIATI - La Sala Convegni del civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni ospiterà questa sera, 20 agosto, a partire dalle 21, due importanti appuntamenti.

Nell’ambito del programma “Un’estate al museo”, inserito nel ricco cartellone dell’Estate Cariatese 2024, verrà presentato il romanzo “Non essere chi sei” scritto, a quattro mani, dallo scrittore cariatese Francesco Talarico, alla sua seconda opera dopo il romanzo d’esordio “La fine dei vent’anni”, e dalla scrittrice bolognese Chiara Pozzati.

Pubblicato da Pav Edizioni e presente al Salone Internazionale del Libro a Torino, l’opera narra la storia coinvolgente ed estrema dei due protagonisti, Ambra e Simone, che raccontano, ciascuno col proprio punto di vista, una versione contrastante dei fatti dello stesso evento. Un’opera che fa riflettere sulle fragilità e contraddizioni dell’animo umano in perenne conflitto tra l’essere e l’apparire, tra il desiderio di essere accettati e la paura dell’isolamento. A dialogare con gli autori sarà la scrittrice e Direttrice del Museo, Assunta Scorpiniti, mentre il poeta Alessio Baratta e l’attrice Lucrezia Passarelli leggeranno alcuni brani del romanzo.

La serata proseguirà, nell’ambito del prestigioso Premio Ausonia, giunto alla sua decima edizione, con la visione e la premiazione dei 5 film cortometraggi finalisti del concorso cinematografico AFF 2024.

Seguirà il talk “Incontri d’arte” con attori calabresi, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Cataldo Minò, di una rappresentanza del Comune di Rocca Imperiale e del Flag “La Perla del Tirreno”.

La kermesse, che quest’anno fa tappa a Cariati, è tesa a promuovere il talento e la passione per il teatro ed il cinema ed è un evento di riferimento per lo spettacolo italiano.

Gli appuntamenti proseguiranno il 21 agosto con una masterclass regia e territorio; il 22 agosto con la visione di film-cortometraggi in collaborazione con Aqua Film Festival; il 26 agosto con la visione del film “La casa di Ninetta” e la speciale partecipazione della regista Lina Sastri, ed il 27 agosto con l’attore Ettore Bassi e la rappresentazione teatrale “Dio come ti amo…Per uomini che amano le donne”.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.