12 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
14 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
15 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
16 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
14 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
12 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
11 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
1 minuto fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
13 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio

A Saracena la mostra “Il Carabiniere e il Mare” in ricordo di Antonio Carbone

1 minuti di lettura

SARACENA - L’arte può suscitare e affermare la dignità della memoria delle persone che si sono adoperate per il buon vivere civile, per il senso civico ed il bene comune, anche mettendo a repentaglio la propria vita.

Questo è quanto richiama e racchiude la mostra “Il Carabiniere e il Mare” in programma, in prima assoluta, dal 7 al 9 agosto, per il cartellone  SaraEstate, nella sala consiliare del Comune di Saracena, sul maresciallo Antonio Carbone, deceduto il 16 agosto del 2021 (il suo cuore si fermò d’un tratto) in seguito ad un forte malore sulla spiaggia della sua Paola, dove stava trascorrendo le sue vacanze, dopo aver avuto una vibrante discussione con alcuni bagnanti- come riportò la cronaca d’allora-  che stavano sporcando con rifiuti (cicche di sigaretta) il mare.

Un gesto che ha fatto riflettere sull’importanza di preservare una coscienza contro l’incuria, a salvaguardia e prevenzione di ciò che connota i territori, spesso trattati indecorosamente da una educazione insensibile su ciò che abbiamo ereditato ed abbiamo il compito di tramandare ai nostri figli, nel rispetto.

Da qui l’idea dell’esposizione di illustrazioni insieme ad altre opere dell’artista Maria Lucia Carbone, nipote del maresciallo, e della volontà dell’Amministrazione municipale di Saracena di farsi carico ed abbracciare l’evento.

«La mostra- dichiara Maria Lucia Carbone, laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, che vanta origini di Saracena e non vede l’ora di offrire questa riflessione, con i suoi messaggi, quanto mai importante nel nostro Tempo- vuole essere un contributo affinché quell’esempio non si spenga, e che il ricordo di quel gesto, piccolo ma rivoluzionario, rimanga scandita nella nostra memoria».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.