10 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
12 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
13 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
11 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
9 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
11 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
8 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
9 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
12 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
5 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo

A Saracena la mostra “Il Carabiniere e il Mare” in ricordo di Antonio Carbone

1 minuti di lettura

SARACENA - L’arte può suscitare e affermare la dignità della memoria delle persone che si sono adoperate per il buon vivere civile, per il senso civico ed il bene comune, anche mettendo a repentaglio la propria vita.

Questo è quanto richiama e racchiude la mostra “Il Carabiniere e il Mare” in programma, in prima assoluta, dal 7 al 9 agosto, per il cartellone  SaraEstate, nella sala consiliare del Comune di Saracena, sul maresciallo Antonio Carbone, deceduto il 16 agosto del 2021 (il suo cuore si fermò d’un tratto) in seguito ad un forte malore sulla spiaggia della sua Paola, dove stava trascorrendo le sue vacanze, dopo aver avuto una vibrante discussione con alcuni bagnanti- come riportò la cronaca d’allora-  che stavano sporcando con rifiuti (cicche di sigaretta) il mare.

Un gesto che ha fatto riflettere sull’importanza di preservare una coscienza contro l’incuria, a salvaguardia e prevenzione di ciò che connota i territori, spesso trattati indecorosamente da una educazione insensibile su ciò che abbiamo ereditato ed abbiamo il compito di tramandare ai nostri figli, nel rispetto.

Da qui l’idea dell’esposizione di illustrazioni insieme ad altre opere dell’artista Maria Lucia Carbone, nipote del maresciallo, e della volontà dell’Amministrazione municipale di Saracena di farsi carico ed abbracciare l’evento.

«La mostra- dichiara Maria Lucia Carbone, laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, che vanta origini di Saracena e non vede l’ora di offrire questa riflessione, con i suoi messaggi, quanto mai importante nel nostro Tempo- vuole essere un contributo affinché quell’esempio non si spenga, e che il ricordo di quel gesto, piccolo ma rivoluzionario, rimanga scandita nella nostra memoria».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.