5 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
6 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
7 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
8 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
8 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
6 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
4 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Il pianista Lorenzo Bevacqua a La Città della Musica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà il concerto di pianoforte del Maestro Lorenzo Bevacqua il prossimo appuntamento concertistico del mese di luglio della diciannovesima edizione de "La Città della Musica".  

Il concerto 356° della fortunata kermesse è in programma sabato 20 luglio alle ore 19.00 presso la Sala Concerti G. Verdi a Rossano.

La direzione artistica è affidata alla pianista Teresa Campana. Ingresso gratuito.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano, Monaco Group, Gecostore.

 Lorenzo Bevacqua è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia e direttore artistico del Glissando Chamber Music Festival di Corigliano-Rossano. Ha conseguito il diploma vecchio ordinamento e la laurea di II livello presso il Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza, sotto la guida del M° Giacomo Pellegrino, ricevendo la lode e la menzione d'onore. Nel 2020 si diploma presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, nella classe del M° Roberto Giordano. Nel 2022 consegue la laurea di II livello in Musica da Camera sotto la guida del M° Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, ottenendo la lode e la menzione d'onore; nel 2023 consegue il Master di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, con i Maestri Pierpaolo Maurizzi, Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini ottenendo la lode e la menzione d'onore. Nel 2024 consegue il Diploma di perfezionamento in Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale "Santa Cecilia" di Roma. Molto importanti per la sua formazione artistica sono stati gli incontri con pianisti di fama internazionale come Piero Rattalino, Ingrid Fliter, Igor Roma, Enrico Pace, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Cristiano Burato, Boris Petrushansky e Leonid Margarius. Ha tenuto recitals in festival internazionali come la stagione concertistica "Printemps musical de Silly" in Belgio; il festival pianistico dell'IMEP di Namur, in Belgio; il "San Giacomo festival" di Bologna; il "Young Artist piano solo series" di Roma; e in sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna; il Teatro Comunale di Siracusa; il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza; il Salone d'onore dell'Università degli Studi "Triennale di Milano"; il centro congressi dell'Università di Studi "Federico II" di Napoli; la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.

È vincitore di 15 concorsi pianistici nazionali ed internazionali, come la terza edizione del Premio Martucci di Novara, dove si è aggiudicato il primo premio assoluto, il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano del compositore napoletano Giuseppe Martucci. Nel 2021 si aggiudica il secondo premio all'Italo-americano Music Contest eseguendo la quarta ballata di Chopin; nel 2022 il primo premio al Music in the World International Prize.

Il suo interesse per i compositori italiani lo ha portato a partecipare all'incisione delle sette sonate di Alessandro Longo, una prima uscita mondiale, pubblicata sulla rivista Amadeus, nel giugno 2019. È protagonista del DVD dedicato interamente a Giulio Ricordi dal titolo "L'Almanacco ritrovato", ideato da Gianni Catelani, con analisi musicale di Dino Rizzo. È protagonista di una registrazione dal vivo durante un recital presso la Sala Accademia del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dedicata alla musica pianistica italiana, pubblicato con Zecchini.

Il suo debutto con orchestra risale al 2014 presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, dove ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Beethoven, sotto la bacchetta del M° Donato Sivo.

Ha Formato il Duo Ludwig con il violinista Alessandro Acri con il quale suona dal 2019.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.