5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
8 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
10 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
10 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
6 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
6 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
7 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design

Il duo Pancella - D'Amato in concerto al pontile di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Domenica 28 luglio 2024 alle ore 20 si terrà un grande evento promosso congiuntamente da AMA Calabria e Accademia Mahler al pontile di Trebisacce. Protagonisti della serata il clarinettista Bepi D’Amato e il pianista Tony Pancella due grandi artisti di livello internazionale che propongono il programma “A lifetime together”.

«Bepi D’Amato e Tony Pancella - si legge nella nota - suonano insieme da più di quaranta anni, me è relativamente recente il progetto del duo clarinetto e pianoforte, che ha debuttato ufficialmente a Pescara Jazz 2014. E’ del 2017 l’incisione del CD “Duke, Monk & Viceversa”, pubblicato dalla rivista Suonare per i propri abbonati. I due musicisti si sono proposti di accostare, comparare, coniugare, intersecare le composizioni di due geni del Jazz, Duke Ellington e Thelonious Monk, così diversi eppure così vicini ed egualmente importanti per la storia del Jazz, con un occhio di riguardo per Billy Strayhorn. L’organico del duo è stato scelto per dare il massimo risalto all’interplay ed alla libertà negli arrangiamenti, accuratamente stabiliti eppure spesso estemporaneamente rielaborati, e per poter disporre di varie sonorità, a tratti cameristiche, a tratti belluine, ma sempre radicate nella tradizione più profonda della Musica Afro-Americana di Duke e di Monk. Dopo il debutto a Pescara Jazz 2014 e numerosi concerti nei Jazz club più prestigiosi in Italia, D’Amato e Pancella hanno suonato presso i Musei Vaticani nel 2015, presso l’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul nel 2016, per l’Associazione “La Verdi” di Milano e presso il Conservatorio di Musica di Cesena nel 2017, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, il Brisbane Jazz Club, in Israele nel 2018 e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico nel 2019. L’aspetto più recente nell’evoluzione artistica del duo intende tracciare in Musica una linea stilistica-temporale nella Song americana, da George Gershwin a Burt Bacharach, mettendone in evidenza, ove possibile, punti di vista inesplorati».

L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.