2 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
3 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
8 minuti fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
1 ora fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
4 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
3 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
3 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
1 ora fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
38 minuti fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie

Il duo Pancella - D'Amato in concerto al pontile di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Domenica 28 luglio 2024 alle ore 20 si terrà un grande evento promosso congiuntamente da AMA Calabria e Accademia Mahler al pontile di Trebisacce. Protagonisti della serata il clarinettista Bepi D’Amato e il pianista Tony Pancella due grandi artisti di livello internazionale che propongono il programma “A lifetime together”.

«Bepi D’Amato e Tony Pancella - si legge nella nota - suonano insieme da più di quaranta anni, me è relativamente recente il progetto del duo clarinetto e pianoforte, che ha debuttato ufficialmente a Pescara Jazz 2014. E’ del 2017 l’incisione del CD “Duke, Monk & Viceversa”, pubblicato dalla rivista Suonare per i propri abbonati. I due musicisti si sono proposti di accostare, comparare, coniugare, intersecare le composizioni di due geni del Jazz, Duke Ellington e Thelonious Monk, così diversi eppure così vicini ed egualmente importanti per la storia del Jazz, con un occhio di riguardo per Billy Strayhorn. L’organico del duo è stato scelto per dare il massimo risalto all’interplay ed alla libertà negli arrangiamenti, accuratamente stabiliti eppure spesso estemporaneamente rielaborati, e per poter disporre di varie sonorità, a tratti cameristiche, a tratti belluine, ma sempre radicate nella tradizione più profonda della Musica Afro-Americana di Duke e di Monk. Dopo il debutto a Pescara Jazz 2014 e numerosi concerti nei Jazz club più prestigiosi in Italia, D’Amato e Pancella hanno suonato presso i Musei Vaticani nel 2015, presso l’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul nel 2016, per l’Associazione “La Verdi” di Milano e presso il Conservatorio di Musica di Cesena nel 2017, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, il Brisbane Jazz Club, in Israele nel 2018 e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico nel 2019. L’aspetto più recente nell’evoluzione artistica del duo intende tracciare in Musica una linea stilistica-temporale nella Song americana, da George Gershwin a Burt Bacharach, mettendone in evidenza, ove possibile, punti di vista inesplorati».

L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.