1 ora fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
2 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
20 minuti fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
50 minuti fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
4 ore fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
4 ore fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
3 ore fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
2 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
3 ore fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
1 ora fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici

Gettate le basi per la collaborazione tra il Palma e la Biblioteca “Carmine De Luca”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Un invito alla lettura, anche durante la stagione estiva, per intraprendere infiniti viaggi tra le pagine dei libri. Con queste parole si è concluso l’incontro tenutosi presso la Biblioteca scolastica dell’I.I.S. “Luigi Palma” di Corigliano Rossano in occasione delle iniziative del “Palma Day” al termine delle attività didattiche. L’evento ha visto la partecipazione dei referenti della Biblioteca “Carmine De Luca” – riaperta nei mesi scorsi in città e divenuta un importante punto di incontro culturale – con i quali sono state gettate le basi per un futura collaborazione già a partire dal nuovo anno scolastico 2024-2025.

L’incontro si è aperto con un momento musicale a cura dello studente Vincenzo Colucci, che ha deliziato il pubblico con una performance di chitarra classica. I saluti del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico hanno introdotto l’evento, seguiti dalle parole della prof.ssa Rosa Taranto, che ha sottolineato l’importanza della lettura come strumento di crescita e arricchimento personale. Tra i relatori, il prof. Vincenzo Piro, presidente della Fondazione Carmine De Luca e docente presso l’Università Sorbona di Parigi, ha offerto preziose riflessioni sulla figura dell’intellettuale Carmine De Luca e sulla missione della Fondazione a lui intitolata. La prof.ssa Francesca De Luca, la prof.ssa Giulia Amantea e la dott.ssa Erminia Madeo hanno contribuito con interventi significativi che hanno arricchito la discussione, mentre le conclusioni sono state affidate alla prof.ssa Elvira Fortino.

L'incontro ha offerto agli studenti dell’Istituto l’opportunità di conoscere più da vicino la Fondazione Carmine De Luca, la nuova Biblioteca e il suo impatto positivo sul territorio. Un’attenzione particolare è stata dedicata al mondo editoriale e alla riscoperta della carta stampata, in grado di regalare esperienze di lettura emotivamente coinvolgenti. È stato inoltre evidenziato il ruolo fondamentale delle Biblioteche quali luoghi inclusivi e aggregativi, capaci di promuovere la comunicazione, la conoscenza e la socializzazione nonché di favorire, grazie al silenzio e alla suggestiva atmosfera che le contraddistingue, la concentrazione e la riflessione. Da qui l’invito finale a visitare le Biblioteche, vere e proprie oasi di cultura, e a riscoprire il piacere della lettura anche sotto l’ombrellone. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.