3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
4 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
5 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
2 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
6 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati

Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino: svelata l'immagine ufficiale della 38^ edizione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI -  Manca davvero poco alla 38^ edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto 2024; evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”.

«L’immagine che accompagna l’evento targato 2024, realizzata da Paolo La Falce, - riporta la nota - è di una giovane donna, avvolta in un abito tradizionale dai colori vivaci e intricati ricami, sorride con gioia. La sua energia travolgente e il suo sguardo luminoso incarnano lo spirito dell'Estate del Folklore, che da sempre è un mosaico di cultura, danza e musica che celebra l'unità e la pace tra i popoli. Anche quest'anno si è deciso di proseguire sulla scelta grafica di rappresentare la manifestazione con un volto, come simbolo di un mondo che danza insieme in armoniaUna macchina organizzativa imponente che ogni anno invade attraverso suoni, danza, culture, usanze e costumi, la città del Pollino. Sette i gruppi  stranieri partecipanti: Bolivia – Bulgaria – Filippine – Kazakistan – Kesnia – Romania – Taiwan e naturalmente Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”».

«Nei prossimi giorni - si legge in conclusione - conosceremo a fondo i gruppi presenti e gli altri appuntamenti inseriti nel ricco cartellone che, per 5 giorni, ci parlerà di internazionalizzazione, di scambio tra diverse culture nel segno dell’integrazione delle etnie che da 38 anni, anima il Festival.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.