9 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
11 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
12 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
8 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
13 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
5 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
10 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
11 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
8 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
9 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»

Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino: svelata l'immagine ufficiale della 38^ edizione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI -  Manca davvero poco alla 38^ edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto 2024; evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”.

«L’immagine che accompagna l’evento targato 2024, realizzata da Paolo La Falce, - riporta la nota - è di una giovane donna, avvolta in un abito tradizionale dai colori vivaci e intricati ricami, sorride con gioia. La sua energia travolgente e il suo sguardo luminoso incarnano lo spirito dell'Estate del Folklore, che da sempre è un mosaico di cultura, danza e musica che celebra l'unità e la pace tra i popoli. Anche quest'anno si è deciso di proseguire sulla scelta grafica di rappresentare la manifestazione con un volto, come simbolo di un mondo che danza insieme in armoniaUna macchina organizzativa imponente che ogni anno invade attraverso suoni, danza, culture, usanze e costumi, la città del Pollino. Sette i gruppi  stranieri partecipanti: Bolivia – Bulgaria – Filippine – Kazakistan – Kesnia – Romania – Taiwan e naturalmente Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”».

«Nei prossimi giorni - si legge in conclusione - conosceremo a fondo i gruppi presenti e gli altri appuntamenti inseriti nel ricco cartellone che, per 5 giorni, ci parlerà di internazionalizzazione, di scambio tra diverse culture nel segno dell’integrazione delle etnie che da 38 anni, anima il Festival.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.