5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino: svelata l'immagine ufficiale della 38^ edizione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI -  Manca davvero poco alla 38^ edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto 2024; evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”.

«L’immagine che accompagna l’evento targato 2024, realizzata da Paolo La Falce, - riporta la nota - è di una giovane donna, avvolta in un abito tradizionale dai colori vivaci e intricati ricami, sorride con gioia. La sua energia travolgente e il suo sguardo luminoso incarnano lo spirito dell'Estate del Folklore, che da sempre è un mosaico di cultura, danza e musica che celebra l'unità e la pace tra i popoli. Anche quest'anno si è deciso di proseguire sulla scelta grafica di rappresentare la manifestazione con un volto, come simbolo di un mondo che danza insieme in armoniaUna macchina organizzativa imponente che ogni anno invade attraverso suoni, danza, culture, usanze e costumi, la città del Pollino. Sette i gruppi  stranieri partecipanti: Bolivia – Bulgaria – Filippine – Kazakistan – Kesnia – Romania – Taiwan e naturalmente Italia, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”».

«Nei prossimi giorni - si legge in conclusione - conosceremo a fondo i gruppi presenti e gli altri appuntamenti inseriti nel ricco cartellone che, per 5 giorni, ci parlerà di internazionalizzazione, di scambio tra diverse culture nel segno dell’integrazione delle etnie che da 38 anni, anima il Festival.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.