12 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
14 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
11 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
11 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
10 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
13 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
32 minuti fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
13 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
12 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
14 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?

Cala il sipario su “Scirocco” di Aprustum… eVenti di inclusione fra tradizione e innovazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Cala il sipario su Scirocco eVenti di Inclusione fra Trafìdizione e Innovazione, rassegna ideata dall’Associazione Culturale-Teatrale “Aprustum" di Castrovillari e finanziata dalla Regione Calabria mediante un bando dedicato alle politiche giovanili.

«Sette - riporta la nota dell'associazione - gli appuntamenti che hanno coinvolto i comuni di Castrovillari, Morano Calabro, Villapiana e Saracena emozionando il numeroso pubblico presente ad ogni evento come l’ultimo in ordine di tempo dal titolo: “Parole di Gaetano Magnelli e Luigi Troccoli“ in collaborazione con l’Associazione “I Pirrupajini”  che si è tenuto nel Chiostro del Protoconvento Francescano, di Castrovillari con le  letture di Mena Filpo e Casimiro Gatto. Ed ancora per gli appuntamenti dedicati alla lettura, quello di Morano Calabro, presso il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia, in collaborazione con l’Associazione “Menodiunterzo”, del centro storico di Villapiana, dove un meraviglioso tramonto ha fatto da sfondo naturale alla piazza Don Francesco Saverio Pizzulli e infine nell’Auditorium Orti Mastromarchi di Saracena riempita per l’occasione di giovani curiosi di ascoltare le parole di Corrado Alvaro. Interessanti sono stati i laboratori teatrali  tenutisi presso la  Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari , dell’ Istituto Alberghiero Ipseoa  della città del Pollino a Saracena e Villapiana».

«Particolarmente apprezzata - si legge ancora - è stata la mostra fotografica Scatti di vita in scena, curata da Antonello Parrilla, che  ha raccontato attraverso l’arte della fotografia,  momenti di scena teatrali. Interessante poi la giornata dedicata all’anno Pucciniano con l’evento: “Puccini 100” curata interamente da  Andrea Magnelli dell’Associazione Cultour di Morano Calabro. Attraverso racconti e proiezioni video, il pubblico di “Scirocco” è stato catapultando nel mondo del celebre compositore. Come non parlare poi dell’ evento "Calchi e Maschere di argilla", di cui  l’Associazione Aprustum è particolarmente fiera perché è riuscita a coinvolgere i giovani ospiti dell’Associazione “Il filo di Arianna EPS” che si occupa di ragazzi affetti da disabilità, i quali hanno avuto modo di sperimentare e di mettere le “mani in pasta” realizzando, sotto la guida esperta di Saverio Santandrea, simpatiche maschere che poi hanno portato a casa. Tutto questo è stato “Scirocco” un festival che è riuscito a coinvolgere tanti giovani».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.