15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
15 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
13 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune

Cala il sipario su “Scirocco” di Aprustum… eVenti di inclusione fra tradizione e innovazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Cala il sipario su Scirocco eVenti di Inclusione fra Trafìdizione e Innovazione, rassegna ideata dall’Associazione Culturale-Teatrale “Aprustum" di Castrovillari e finanziata dalla Regione Calabria mediante un bando dedicato alle politiche giovanili.

«Sette - riporta la nota dell'associazione - gli appuntamenti che hanno coinvolto i comuni di Castrovillari, Morano Calabro, Villapiana e Saracena emozionando il numeroso pubblico presente ad ogni evento come l’ultimo in ordine di tempo dal titolo: “Parole di Gaetano Magnelli e Luigi Troccoli“ in collaborazione con l’Associazione “I Pirrupajini”  che si è tenuto nel Chiostro del Protoconvento Francescano, di Castrovillari con le  letture di Mena Filpo e Casimiro Gatto. Ed ancora per gli appuntamenti dedicati alla lettura, quello di Morano Calabro, presso il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia, in collaborazione con l’Associazione “Menodiunterzo”, del centro storico di Villapiana, dove un meraviglioso tramonto ha fatto da sfondo naturale alla piazza Don Francesco Saverio Pizzulli e infine nell’Auditorium Orti Mastromarchi di Saracena riempita per l’occasione di giovani curiosi di ascoltare le parole di Corrado Alvaro. Interessanti sono stati i laboratori teatrali  tenutisi presso la  Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari , dell’ Istituto Alberghiero Ipseoa  della città del Pollino a Saracena e Villapiana».

«Particolarmente apprezzata - si legge ancora - è stata la mostra fotografica Scatti di vita in scena, curata da Antonello Parrilla, che  ha raccontato attraverso l’arte della fotografia,  momenti di scena teatrali. Interessante poi la giornata dedicata all’anno Pucciniano con l’evento: “Puccini 100” curata interamente da  Andrea Magnelli dell’Associazione Cultour di Morano Calabro. Attraverso racconti e proiezioni video, il pubblico di “Scirocco” è stato catapultando nel mondo del celebre compositore. Come non parlare poi dell’ evento "Calchi e Maschere di argilla", di cui  l’Associazione Aprustum è particolarmente fiera perché è riuscita a coinvolgere i giovani ospiti dell’Associazione “Il filo di Arianna EPS” che si occupa di ragazzi affetti da disabilità, i quali hanno avuto modo di sperimentare e di mettere le “mani in pasta” realizzando, sotto la guida esperta di Saverio Santandrea, simpatiche maschere che poi hanno portato a casa. Tutto questo è stato “Scirocco” un festival che è riuscito a coinvolgere tanti giovani».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.