7 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
9 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
9 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
8 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
4 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
8 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
6 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
7 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
6 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Branduardi a Corigliano-Rossano per l'unica tappa in Calabria

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà Angelo Branduardi, nel concerto in duo con Fabio Valdemarin "Confessioni di un malandrino", ad esibirsi a Corigliano Rossano per il quarto appuntamento di Festival "EXIT: Deviazioni in Arte e Musica, realizzato da Piano B.

Nell'unica tappa calabrese della stagione estiva, il musico della canzone d'autore italiana sarà infatti in scena al Quadrato Compagna, sabato 27 luglio 2024 alle 21.30, con uno spettacolo totalmente acustico in cui presenterà una versione inedita dei suoi brani più celebri insieme al polistrumentista Valdemarin, che lo accompagna da molti anni al pianoforte, con le chitarre e la fisarmonica.

Nella memoria collettiva è il menestrello di "Alla fiera dell'Est", "Cogli la prima mela" e "La pulce d'acqua", canzoni che si sono elevate ormai da tempo a patrimonio popolare, ma Angelo Branduardi  è un autore davvero mistico e sì,  un trovatore, nell'accezione pura della parola. Nella sua carriera ha sondato la poesia mettendo in musica le parole di Sergej Esenin e William Butler Yeats,  percorso i territori inesplorati del suono, le infinite culture e leggende popolari, i mondi del fiabesco, compiendo il piccolo miracolo di rendere davvero ogni sua canzone un breve giro del mondo.

Ecco come, con la sua voce e il suo violino, continua a condurre il suo pubblico verso realtà non comuni, così poco conosciute.  Viaggi in cui da sempre è stato accompagnato da Luisa Zappa, sua moglie,  autrice di quasi tutti i suoi testi.

Oltre alle canzoni più note, in "Confessioni di un malandrino", Branduardi proporrà al pubblico un repertorio che si rifà alla musica del periodo classico contenuto nella raccolta "Futuro antico" che include otto episodi distribuiti nel tempo, e alcune delle composizioni più rare, e per questo ancora più preziose.

Del mezzo secolo di carriera, che si compie quest'anno, ci sono da ricordare, tra i tantissimi lavori, anche le colonne sonore che Branduardi ha composto per i film "State buoni se potete",  diretto da Luigi Magni, per il quale vinse il David di Donatello 1983 come miglior musicista; "Momo" di Johannes Schaaf e "Secondo Ponzio Pilato", anche questo scritto e diretto da Luigi Magni. Tra gli album, "L'infinitamente piccolo" (2000), in cui mette in musica la storia di san Francesco d'Assisi, realizzato in occasione del Giubileo, con la partecipazione di Franco Battiato ed  Ennio Morricone; "La luna" (1975) che contiene "Confessioni di un malandrino", e che oggi dà il titolo al concerto, su poesia/testo del poeta Sergej Esenin.

Ancora una volta EXIT - l'unico festival multidisciplinare àmbito musica della provincia di Cosenza supportato dal 2020 dal Ministero della Cultura sul Fondo Unico dello Spettacolo – propone al suo pubblico lo spettacolo di un magnifico artista che, a pieno titolo, è autore tra i migliori dell'appassionante letteratura musicale e d'autore italiana.

Gli appuntamenti di Festival EXIT: Deviazioni in arte e musica continuano con la prossima data,  martedì 6 agosto alle 21.30, sempre al Quadrato Compagna di Corigliano-Rossano.  Sarà la volta dei Pink Floyd Legend, il gruppo italiano più accreditato per la magnifica realizzazione dei loro show, omaggi perfetti alla band internazionale fra le più iconiche della storia della musica mondiale.


Info e Ticket acquisto:

- Presso la sede di  Inprimafila Cosenza, oppure on line> https://www.inprimafila.net/

- TicketOne > https://rb.gy/mbz88f

- È possibile inoltre prenotare e ritirare i ticket presso tutti i punti Sisal Mooney  d'Italia, chiamando al numero 060406 (lun-ven dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma: 

https://www.facebook.com/exit.deviazioniartemusica

https://www.instagram.com/exit_deviazioni_arte_musica/
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.