13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

La Maros festeggia i suoi primi 10 anni di vita, successi, applausi e soddisfazioni

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Occhi curiosi e attenti, pronti a catturare, anima e corpo, come si sta su un palco, non per forza convenzionale e incorniciato da un sipario; come si racconta al pubblico la bellezza dell’arte della recitazione attraverso gestualità, espressioni, smorfie, pause e silenzi. Erano esattamente così, quelli degli otto piccoli aspiranti attori ed attrici della Scuola Arti Maros in Teatro. Nel 2014 era una piccola esperienza culturale agli albori, anche se già intuitiva, innovativa e creativa. Oggi è non solo una realtà ma punto di riferimento riconosciuto, apprezzato e ricercato anche fuori dai confini regionali e che si appresta a raccontare ed a celebrare i suoi primi 10 anni di vita, successi, applausi e soddisfazioni. 

Ore e ed ore di spettacoli, di riprese, fiumi di copioni e sceneggiature, musica ed interpretazioni. Sarà, questo, il lungo percorso che ritmerà la narrazione di uno speciale decennale che sarà condiviso nel corso di un evento ad hoc in programma venerdì 28 giugno alle ore 22 a L’Aqua sul Lungomare del Lido Sant’Angelo a Rossano.

«Il 10 – spiega Mariarosaria Bianco, direttore artistico e fondatrice dell'agenzia di spettacolo e scuola di formazione – è del resto il numero della perfezione, della forza di chi cerca di arrivare sempre e comunque; è soprattutto il numero di chi osa. Ed i nostri dieci anni hanno tutto il sapore della curiosità e della voglia di scoprire ogni giorno sempre e di desiderarne altrettanti, pieni e densi di bellezza».

Mariarosaria Bianco studia prima al Conservatorio dello Spettacolo di Roma e poi si laurea in Lettere con indirizzo Letteratura Arte Musica e Spettacolo. Arrivano gli stage di regia e direzione artistica e le prime esperienze sul campo che la portano a dirigere importanti manifestazioni regionali, dalla Fiera del Benessere di Acquappesa alle Terme Luigiane, passando dal Giro di Mezzanotte, solo per citarne alcune. E nel suo percorso e nella sua carriera, la Bianco è stata capace non solo di cogliere un'intuizione ma di trasformarla in molto di più, inseguendo l'unicità delle sue idee, circondandosi di validi collaboratori con i quali negli ultimi anni ha condiviso traguardi importanti.

Dai primi 8 piccoli allievi che poi sono aumentati ai primi spettacoli, passando dalle matinée per le scuole del territorio; la parentesi dolorosa del Covid e la ripartenza a piccoli passi. Il grande salto è stato rappresentato dl Campionato Nazionale di Arti Sceniche e Performative, con le nuove direzioni artistiche, gli eventi esclusivi, le prime produzioni teatrali, i primi ciack fino ad arrivare alla produzione cinematografica. Gli eventi MAROS oggi sono richiesti in tutto il territorio e fuori regione. Gli allievi della Scuola superano provini e audizioni per comparse e figurazioni speciali con primi personaggi di ruolo e protagonisti di serie TV e di film per il cinema.

Alcuni degli allievi che nella MAROS sono cresciuti in questi 10 anni di attività qui a Corigliano-Rossano, oggi sono degli attori e lavorano per fare questo mestiere, specializzandosi all'Accademia Cinematografica Studio Cinema International di Roma, studiando con Gabriele Muccino, Vinicio Marchioni, Pupi Avati, Michelangelo Placido, Daniele Costantini, Francesco Acquaroli, Sergio Rubini.

La MAROS, che vanta collaborazioni con i nomi più importanti del panorama nazionale, è sicuramente diventata un punto di riferimento destinato ad allargare sempre di più i suoi orizzonti; un gioco di squadra impreziosito anche grazie a validi collaboratori come Katalin Seres colonna portante della MAROS, Benito Toscano anima tecnica e tecnologica di questa realtà alla quale si aggiunge il braccio pratico e pragmatico di Consuelo Lopez.

Nel corpo docenti della Scuola delle Arti ci sono la casting director Francesca Marchese, l'anima empatico creativa di Francesca Florio, la ballerina Alice Celestino insegnante di teatro danza e per i più piccoli la danza aerea con Annalusi Rapicavoli e la giocoleria con Serena Bucca. Tra i workshop e masterclass di perfezionamento si contano quelli con Paolo Ruffini, Alberto Mosca, Piermaria Cecchini e Federico Moccia. E proprio con Moccia che sarà ospite dell’evento di venerdì 28 giugno all’Aqua a Corigliano-Rossano, insieme all'attrice Giulia Luzi, alcuni studenti/attori della Scuola delle Arti MAROS hanno girato il cortometraggio Bugie che sarà presentato in autunno.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.