12 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
3 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
15 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
2 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
1 ora fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
12 minuti fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
57 minuti fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"

A Co-Ro la presentazione del libro “Vocabolario storico etimologico coriglianese” di Luigi Petrone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giorno 21 giugno alle ore 18,00 presso la Sala Convegni della chiesa dei Santi Nicola e Leone a Corigliano Scalo si terrà la presentazione al pubblico del libro “Vocabolario storico etimologico coriglianese” di Luigi Petrone. 

Questo Vocabolario è la Storia di Corigliano, di una Comunità raccontata attraverso il Vocabolario della sua Lingua. Si tratta di un’opera che ha richiesto approfondite ricerche, anni di studio. Attraverso un percorso di oltre dodicimila parole dialettali, sono illustrate le origini delle parole, le loro etimologie (molte inedite), i significati primari, quelli secondari, i riferimenti storici. Inoltre sono descritti centinaia di cognomi e soprannomi coriglianesi, e moltissimi toponimi antichi oggi scomparsi. 

La presentazione del Vocabolario sarà un’occasione speciale per immergersi in un tema di grande interesse, la conoscenza di un dialetto. Nel corso dell’incontro l’autore condividerà con i presenti le sfide incontrate, le personali riflessioni, le emozioni che lo hanno guidato e condotto alla stesura di un’opera mai tentata prima, un’occasione arricchente e stimolante, non solo per gli appassionati della materia, ma per chiunque sia interessato a conoscere le proprie origini ed esplorare il passato di una lingua dialettale. 

All’incontro, che sarà coordinato da Giacinto De Pasquale, saranno presenti oltre all’Autore, il prof. Giulio Iudicissa, la professoressa Mariabianca Pappacena e Mario Amica che leggerà alcune pagine. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.