24 minuti fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
1 ora fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
22 minuti fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
5 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
3 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Recital del pianista Andrea Artioli presso la sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Associazione Manifestazioni Artistiche (AMA) Calabria, in collaborazione con l’Accademia Gustav Mahler, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura, ha organizzato per sabato 25 maggio, alle 20, presso la sala Mahler di Trebisacce, un recital del pianista Andrea Artioli. 

Nel corso del suo recital il giovane pianista eseguirà opere di Franz Joseph Haydn, Vincenzo Scaramuzza e Maurice Ravel

Andrea Artioli è nato il 29 novembre 2001 a Carpi (MO). Ha iniziato a studiare pianoforte nel 2015 presso il Liceo Musicale "C. Sigonio" di Modena sotto la guida del M° Andrea Reggiani. Ha continuato gli studi pianistici col M° Angelo Arciglione presso l’istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, sotto la cui guida ha poi conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza, dove frequenta attualmente il Biennio Accademico di Secondo Livello. Ha partecipato nel corso degli anni a masterclass tenute dai Maestri Bruno Canino, Alessandro Taverna, Rudina Ciko, Silvana Skenderi, Luis Pipa e Alberto Miodini. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: primo premio nella sua categoria al Concorso Internazionale di Musica “Gustav Mahler” di Trebisacce nel maggio 2022, Borsa di Studio “Crescendo” 2021/2022 del Conservatorio di Musica di Cosenza; nella sezione musica da camera, primo premio al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri e primo premio al “23° Premio Lams Matera”. Solista e camerista, pianista del trio Pitagora, ha tenuto concerti per gli “Amici della Musica di Acri”, l’“Associazione M. Quintieri” di Cosenza e la Stagione “Passione in Musica” al Teatro Mazzacorati di Bologna.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.