19 ore fa:Cariati, in arrivo 576 mila euro per l'asilo nido: garantiti ulteriori 24 posti
58 minuti fa:Mormanno: apre l’ambulatorio oncologico
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
58 minuti fa:Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»
16 ore fa:Ora bisogna aprire una vertenza generazionale
18 ore fa:Scatta la mobilitazione di Coldiretti Calabria: «Basta cinghiali e fauna selvatica»
21 ore fa:Intelligenza Artificiale e chirurgia al servizio dei territori. Straface: «Una svolta importante per il diritto alla salute»
14 ore fa:Giuseppe Pallone su Rai 2 sarà protagonista della Performer Cup
20 ore fa:Sicurezza, sindacati chiedono a Occhiuto di «vietare le attività di lavoro nelle ore più calde»
17 ore fa:Campana, presto verrà rifatta parte della rete idrica comunale

Recital del pianista Andrea Artioli presso la sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Associazione Manifestazioni Artistiche (AMA) Calabria, in collaborazione con l’Accademia Gustav Mahler, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura, ha organizzato per sabato 25 maggio, alle 20, presso la sala Mahler di Trebisacce, un recital del pianista Andrea Artioli. 

Nel corso del suo recital il giovane pianista eseguirà opere di Franz Joseph Haydn, Vincenzo Scaramuzza e Maurice Ravel

Andrea Artioli è nato il 29 novembre 2001 a Carpi (MO). Ha iniziato a studiare pianoforte nel 2015 presso il Liceo Musicale "C. Sigonio" di Modena sotto la guida del M° Andrea Reggiani. Ha continuato gli studi pianistici col M° Angelo Arciglione presso l’istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, sotto la cui guida ha poi conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza, dove frequenta attualmente il Biennio Accademico di Secondo Livello. Ha partecipato nel corso degli anni a masterclass tenute dai Maestri Bruno Canino, Alessandro Taverna, Rudina Ciko, Silvana Skenderi, Luis Pipa e Alberto Miodini. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: primo premio nella sua categoria al Concorso Internazionale di Musica “Gustav Mahler” di Trebisacce nel maggio 2022, Borsa di Studio “Crescendo” 2021/2022 del Conservatorio di Musica di Cosenza; nella sezione musica da camera, primo premio al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri e primo premio al “23° Premio Lams Matera”. Solista e camerista, pianista del trio Pitagora, ha tenuto concerti per gli “Amici della Musica di Acri”, l’“Associazione M. Quintieri” di Cosenza e la Stagione “Passione in Musica” al Teatro Mazzacorati di Bologna.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.