7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

La seconda edizione del Festival della Poesia conquista il cuore di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO –  Nell'ultimo fine settimana, Corigliano-Rossano ha ospitato con grande successo la seconda edizione del Festival della Poesia. Questo evento, organizzato dall'Associazione "Poesia e... Dintorni" sotto la guida appassionata della Professoressa Anna Palermo, ha visto la partecipazione di numerosi artisti e appassionati di poesia ma non solo, provenienti da tutto il territorio. 

La Professoressa Palermo ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla creazione del festival: «Tornata dal nord ho sentito forte il desiderio di dare alla mia terra il massimo. Avevo già iniziato nel 2001, prima di partire, ad impegnarmi in ciò che amo di più cioè l’arte e la cultura. Con la creazione di questo Festival volevo dare a tutti gli artisti, quelli noti e quelli meno noti, la possibilità di farsi conoscere nel territorio e di poter trasmettere l’arte ognuno con le proprie vocazioni. Questo è stato uno dei tanti obiettivi che si prefigge il festival». 

Le sue parole riflettono uno spirito inclusivo e la volontà di valorizzare ogni forma di espressione artistica. Un altro aspetto fondamentale del festival è l'ambizione di trasformare Corigliano-Rossano in un centro culturale di rilievo. 

«Come ho sempre sottolineato - continua Palermo - Corigliano-Rossano pullula di artisti. L’idea è quella di poter realizzare qualcosa di ancora più grande. Mi piacerebbe vedere Corigliano-Rossano diventare un centro di irradiamento culturale. E perché no, anche attirare turisti da altre parti, per partecipare al nostro Festival della Poesia». 

Durante i due giorni del festival, la città ha vibrato al ritmo della poesia con un programma ricco di letture, performance e workshop che hanno coinvolto artisti di tutte le età. Le esibizioni hanno saputo toccare le corde più intime degli spettatori, evidenziando la forza trasformatrice dell’arte. «Attraverso l’arte mettiamo a nudo noi stessi. L'arte è un viaggio all'interno di noi stessi. È il momento in cui riusciamo a fare quel viaggio interiore laddove risiedono luce e ombre e riusciamo ad illuminare le ombre scegliendo la luce trasformandole in arte.», ha detto la Prof.ssa Palermo, esprimendo una visione profonda e meditata che ha permeato l'intero evento.

Sottolineata, inoltre, l'importanza della collaborazione tra i partecipanti: «È stato emozionante vedere quanto si può realizzare quando si collabora. Lavorare insieme rende tutto meno faticoso e gratificante, e questo festival ne è la prova concreta». Il successo dell’evento dimostra che l'arte può essere un potente strumento di coesione e sviluppo comunitario.

Guardando al futuro, si è già iniziato a pianificare la terza edizione : «Questa città è ricca di artisti e abbiamo tutte le carte in regola per fare qualcosa di più importante».

Il Festival della Poesia di Corigliano-Rossano si conferma quindi non solo come un'opportunità per gli artisti di esprimersi, ma anche come un pilastro per la crescita culturale e sociale della comunità. La collaborazione tra artisti, istituzioni e cittadini ha dimostrato che l'arte può essere un potente motore di trasformazione e coesione sociale, capace di attrarre e unire le persone attorno alla bellezza e alla cultura.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.