15 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
13 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
6 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
10 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
11 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
8 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
14 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
12 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
7 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"

La giuria del Premio Sila ha scelto la Cinquina 2024

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì 27 maggio, alle 11, negli spazi della libreria Mondadori, al 156 di corso Mazzini, a Cosenza, la conferenza stampa che svelerà la Cinquina 2024 del Premio Sila ovvero i cinque libri rimasti in gara a contendersi il prestigioso riconoscimento letterario. Ad annunciarla, ci saranno la direttrice del Sila, Gemma Cestari, e il presidente della Fondazione Premio Sila, l’avvocato Enzo Paolini.

Oltre alla Cinquina 2024, durante la conferenza stampa saranno svelate altre due autentiche chicche del Premio Sila ’49: l’autore del manifesto di questa dodicesima edizione e l’artista che riceverà il Premio alla carriera. In più, si conosceranno anche le date ufficiali della premiazione finale, un vero e proprio evento che prevede un cartellone di ben tre giorni di manifestazioni e di incontri.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.