10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati

La giuria del Premio Sila ha scelto la Cinquina 2024

1 minuti di lettura

COSENZA - Lunedì 27 maggio, alle 11, negli spazi della libreria Mondadori, al 156 di corso Mazzini, a Cosenza, la conferenza stampa che svelerà la Cinquina 2024 del Premio Sila ovvero i cinque libri rimasti in gara a contendersi il prestigioso riconoscimento letterario. Ad annunciarla, ci saranno la direttrice del Sila, Gemma Cestari, e il presidente della Fondazione Premio Sila, l’avvocato Enzo Paolini.

Oltre alla Cinquina 2024, durante la conferenza stampa saranno svelate altre due autentiche chicche del Premio Sila ’49: l’autore del manifesto di questa dodicesima edizione e l’artista che riceverà il Premio alla carriera. In più, si conosceranno anche le date ufficiali della premiazione finale, un vero e proprio evento che prevede un cartellone di ben tre giorni di manifestazioni e di incontri.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.