35 minuti fa:San Basile: il neo eletto sindaco Filippo Tocco vara la giunta
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»
19 ore fa:Giuseppe Pallone su Rai 2 sarà protagonista della Performer Cup
23 ore fa:Scatta la mobilitazione di Coldiretti Calabria: «Basta cinghiali e fauna selvatica»
4 ore fa:Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie
22 ore fa:Campana, presto verrà rifatta parte della rete idrica comunale
3 ore fa:Viaggio tra i Feudi della Sila Greca - Il Feudo di Cariati: dai Borgia agli Spinelli
2 ore fa:Ritorna Autori d'(A)mare: domenica 23 giugno arriva Serena Bortone
21 ore fa:Ora bisogna aprire una vertenza generazionale

Gli studenti dell'Erodoto portano in scena al teatro Rendano La Bohème di Puccini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Istituto Comprensivo "Erodoto" di Corigliano-Rossano ha partecipato al progetto Opera Lab “La Bohème” di Giacomo Puccini offrendo ai propri alunni l'opportunità di scoprire la bellezza del teatro e della lirica. Nello specifico, sono state coinvolte tutte le classi terze e due classi quinte dei plessi Amerise e Ariosto nonché varie classi della Scuola Secondaria.

Il progetto è il frutto di una rete sinergica tra scuola e associazioni quali Opera Lab Edu, Cultura in Love, Frequenze e Armonici, Orchestra Sinfonica Brutia, coordinate da Giulia Tenuta, esperta di musica e opera lirica.

Opera Lab, nello specifico, è un programma educativo progettato per far scoprire agli studenti il mondo dell'opera lirica in modo creativo, coinvolgente ed accessibile. Il progetto è stato suddiviso in diversi momenti di apprendimento per offrire ad alunni e docenti un'esperienza coinvolgente e completa nell'esplorazione dell'opera lirica "La Bohème" di Giacomo Puccini, in occasione del centenario dalla morte del compositore lucchese.

Il percorso ha previsto in primis un’adeguata formazione per i docenti al fine di far acquisire loro familiarità con l’opera lirica come forma d’arte per poi apprendere come utilizzarla come mezzo di strumento interdisciplinare. La seconda fase, il cuore del lavoro operativo si è svolto tra docenti e studenti per poi approdare in ultimo sul palcoscenico. Gli studenti hanno vissuto un'esperienza straordinaria attraverso un percorso durato un intero anno scolastico e il 9 e 10 maggio hanno calcato la scena sul palco del Teatro Rendano, esibendosi insieme ai cantanti lirici.

Il progetto ha coinvolto 9.000 studenti e 1.500 insegnanti a livello regionale, un lavoro ambizioso che ha fatto riscoprire la bellezza del teatro, del canto lirico e delle opere di Giacomo Puccini, appassionando i partecipanti con le vicende vissute raccontate.

È stata un'opportunità di crescita non solo per gli studenti, ma anche per le loro famiglie, che hanno potuto vedere i propri figli interpretare un'opera, suscitando emozioni e soddisfazione. L‘Istituto Erodoto “rompe gli schemi”, come indica il tema del Senza Zaino Day di quest’anno, incoraggiando i propri studenti con il motto “Diventa ciò che sei”.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.