15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
15 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
42 minuti fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
1 ora fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
14 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
14 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
13 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
13 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto

Premio Sila, presentato il libro “L’imperatore delle nuvole”

2 minuti di lettura

COSENZA - Nei locali della libreria Ubik di Cosenza, ieri sera, Pierpaolo Vettori ha presentato il suo libro, “L’imperatore delle nuvole”, che fa parte della Decina 2024 del Premio Sila. Davanti a un pubblico numeroso, lo scrittore ha approfondito alcuni temi del romanzo dialogando con Gemma Cestari, direttrice del Premio Sila, e con il magistrato Alfredo Cosenza.

Siamo appena alla presentazione del terzo libro e già questi incontri con gli autori sono diventati una piacevolissima e apprezzatissima consuetudine. Ieri sera, alla libreria Ubik di Cosenza, si è consumato un nuovo appuntamento letterario. Pierpaolo Vettori ha incontrato il pubblico, ancora una volta numeroso e molto partecipe alla discussione, per presentare il suo romanzo “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza editore). Che, naturalmente, appartiene alla Decina 2024 del Premio Sila. L’immancabile Gemma Cestari, direttrice del Premio, e il magistrato Alfredo Cosenza hanno dialogato con Vettori. 

Le vicende del romanzo ruotano intorno a un lunghissimo muro costruito per contenere l’esodo degli immigrati africani verso l’Europa. Vigilato da guardie murarie che devono tenere a bada i migranti clandestini. Sia gli uni sia gli altri sono, in teoria, aguzzini e vittime, in pratica, entrambi vittime. Senza apparenti vie d’uscita.

«Sono vittime – ha sottolineato Pierpaolo Vettori – di un mondo che ormai è monotono. C'è solo un modo per vivere del nostro, ossia questa sorta di capitalismo più o meno democratico e non c'è una realtà alternativa. Per cui se una persona fallisce qui, in questa modalità, non riesce a fare soldi, non riesce... ha fallito per sempre. Non ha un altro modo per realizzarsi. Forse, invece, la soluzione di tanti problemi sarebbe proprio quella di cercare altri modi. Ché ognuno possa in qualche maniera trovare una sua nicchia, un modo per potersi realizzare come persona».

«Sono rimasta veramente molto colpita dalla potenza di questo romanzo – ha commentato Gemma Cestari – che è avvincente e si lascia leggere con grande facilità nonostante la complessità dei temi che propone. La parola che mi ha suggerito il libro e che mi ha turbato – e che dovrebbe turbare e interrogare tutti – è ambivalenza. E Franco Zomer (l’io narrante e protagonista del romanzo) è veramente l'ambivalenza che ci chiede ma tu da che parte stai? Perché nelle grandi questioni, quelle che vengono orchestrate da pochi e che poi producono moltissime vittime, sono la storia e la sociologia a occuparsi di quei pochi e di quei moltissimi. Mentre è compito della letteratura parlare di quelli che stanno in mezzo, cioè di quelli che poi in questo meccanismo sono i piccoli ingranaggi e le piccole ruote».

Sempre sul protagonista principale, Alfredo Cosenza ha sottolineato che «ciò che colpisce di Zomer è la sua profonda infelicità. Che vien fuori nell'incipit tremendo del libro: "Oggi non riesco a vivere". Una frase – continua – che dopo averla letta uno si ferma e dice: voglio davvero continuare a leggere? E questa è una sensazione che è sempre presente in tutto il romanzo che poi alla fine si spiega…».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.