18 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
20 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
3 ore fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro
22 minuti fa:Garante per la disabilità, Fratelli d'Italia chiede la convocazione di una Commissione. «Serve un dialogo vero»
1 ora fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
2 ore fa:Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»
53 minuti fa:Promuovere la salute materno-infantile, la Calabria verso una "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini"
2 ore fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”
1 ora fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»
19 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali

Lectio Magistralis di Mario Vicino a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Promossa dal Rotary Club Castrovillari “I Pulinit del Pollino”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, sabato 13 aprile 2024, nel       salone del Palazzo di Città di Castrovillari, gremitissimo, il Prof. Mario Vicino, docente emerito di Storia dell’Arte nei Licei, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, ha tenuto la sua Lectio Magistralis incentrata sul tema “Opere e Artisti a Castrovillari, Una storia Sacra e Civile”, tratta dal suo omonimo volume pubblicato nel maggio 2022.

Ha introdotto i lavori il Presidente del Rotary Club, Avv. Salvatore Di Marco, il quale, dopo aver illustrato il curriculum del Prof. Vicino, ha evidenziato che la Lectio Magistralis si inserisce a pieno nell’attività di promozione culturale che il Rotary, quale Club service, deve portare avanti in particolare sul territorio in cui opera, che ha, tra l’altro, come obiettivo quello di sostenere il mondo dell’arte e della cultura, facendo conoscere, appunto, le bellezze che ci  circondano.

Ha sottolineato, altresì, il Presidente Di Marco che i Club Rotary, da sempre, si distinguono per la loro spiccata attenzione nei confronti della diffusione della cultura in tutte le sue forme, con l'obiettivo prioritario di portare cambiamenti positivi e duraturi nel mondo, che rappresenta la visione del Rotary. E’ intervenuto, poi, il Sindaco della Città di Castrovillari, Avv. Domenico Lo Polito, elogiando l’iniziativa a lui tanto gradita.

A inizio lectio, l’accademico ha ringraziato gli organizzatori ed è passato a presentare le opere d’arte delle chiese di Castrovillari e, tra queste, la basilica minore pontificia di Santa Maria del Castello, il conservatorio di Santa Maria Egiziaca o delle Pentite, la basilica minore di San Giuliano, la chiesa della SS. Trinità, la chiesa di San Francesco di Paola e il monastero delle Clarisse. Di esse il prof. Vicino ha ricostruito le vicende storiche e artistiche. Nella seconda parte dell’esposizione è stato svolto un focus di approfondimento su alcune opere più significative.

In un quadro così complesso, risulta ancor più meritorio il lavoro dello storico dell’Arte che ha esposto alcuni saggi biografici sugli autori che hanno lasciato il loro segno a Castrovillari. Mario Vicino è giunto fino al Novecento inoltrato con le opere del maestro Riccardo Turrà, spingendosi fino alla nostra contemporaneità, attraverso l’artista castrovillarese Anna Nigro che, con l’attento realismo, trasfigura nella “idea” le tracce della mutevole realtà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.