2 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
6 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
1 ora fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
24 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso

Guardiani del tempo, i ragazzi del Galilei di Trebisacce presentano il loro progetto all'Unical

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Martedì scorso (16 aprile) gli studenti del Polo Liceale "G. Galilei" di Trebisacce, nell'ambito del PCTO "Discovering heritage", coordinati dalla prof Maria Chiara Lufrano, hanno presentato l'elaborato finale del progetto, dal titolo "Guardiani del tempo", presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Unical, accompagnati dalla prof Adelina Conte, referente PCTO dell'Istituto, e dal prof Piero De Vita, tutor esterno, presidente dell'associazione "L'albero della memoria".

Presenti le docenti dell'Unical, prof Maria Rosaria Salerno, referente del progetto, e la prof Giusy Gallo, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi. Alla presentazione hanno assistito anche gli allievi aderenti al progetto "Redazione di Istituto - Focus Storia", coordinati dalla prof Francesca Chinnici.

Gli studenti del progetto "Discovering heritage", nella prima fase del PCTO, hanno seguito le lezioni dei docenti dell'Unical e, in seguito, hanno realizzato un elaborato per valorizzare le risorse storico-culturali ed il patrimonio artistico dell’Alto Jonio. In particolare, sono partiti dai loro paesi d'origine, ricchi di testimonianze culturali e artistiche, e hanno scelto di analizzarne i castelli, le torri e i sistemi difensivi.

«È stato un lavoro molto stimolante - si legge nella nota della Scuola - perché ha permesso agli allievi di visitare i luoghi che da sempre fanno parte della loro vita, di conoscerne le storie, di rendersi attivamente partecipi del processo di valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale del territorio. Attraverso questo progetto hanno imparato, inoltre, a svolgere, anche con l’aiuto dei tutor e di studiosi locali, attività di ricerca sul campo, a raccogliere dati, selezionarli e rielaborarli, mettendoli insieme in modo consapevole. Con questa attività - conclude la nota -gli studenti hanno voluto contribuire alla valorizzazione del patrimonio esistente, nell’ottica di una sempre maggiore presa di coscienza delle risorse storico-culturali che hanno formato, e continuano ancora a formare, la nostra identità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.