17 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
54 minuti fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
1 ora fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
1 ora fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
4 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
2 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
17 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
24 minuti fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
16 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Corigliano-Rossano, Centenario della nascita di Francesco Antonio Costabile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel centenario della nascita a Corigliano-Rossano di Francesco Antonio Costabile, organizzato dall'associazione culturale Aglaia, sotto la direzione di Anna Lauria, e il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano, domenica 21 aprile, si terrà un omaggio al poeta e l'inaugurazione di una mostra fotografica "Passi nella solitudine" di Luca Policastri al quale nel 2009 è stato conferito il Premio Franco Costabile per la sezione "Arti Visive".

Francesco Antonio Costabile era un poeta. Nato il 27 agosto 1924 nell'allora Sambiase, oggi Lamezia Terme. Il 14 aprile del 1965 si tolse la vita, aveva solo 41 anni. La sua opera, amata da Ungaretti, racconta di una Calabria sempre in bilico tra mutamenti e immobilismo, una terra bella e struggente, tra chiaroscuri e contraddizioni. Nei suoi versi racconta passione e rassegnazione di un'umanità dolente, aspirazioni e desideri della gente del Sud.

A Lamezia Terme si è costituito il Comitato per gli eventi celebrativi il coordinatore e direttore artistico, Giovanni Mazzei, ha invitato una serie di associazioni e realtà afferenti non solo al territorio cittadino ma attive a livello regionale e nazionale. Anche l'Associazione Culturale Aglaia di Corigliano-Rossano ha risposto all'appello, da qui la decisione di una iniziativa di spessore da tenere nella nostra città. Il primo evento "Con questo cuore troppo cantastorie", si è svolto lo scorso gennaio presso il Teatro Franco Costabile di Lamezia Terme. Le poesie di Costabile sono state affidate alla voce della poetessa Anna Lauria, accompagnata dalla musica e dalle note del maestro Donato Parente.

L'evento previsto domenica 21 aprile, alle 18, sarà un omaggio al poeta attraverso un dibattito all'Emporium Café, nel centro storico Rossano, alla presenza del sindaco Flavio Stasi, dell'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, del direttore artistico del Comitato Costabile, Giovanni Mazzei, del filosofo e saggista, Raffaele Gaetano, del fotografo Luca Policastri e della presidente dell'associazione Aglaia, Anna Lauria.  Seguirà, nei locali dell'ex Pescheria l'inaugurazione della mostra Fotografica "Passi nella solitudine" di Luca Policastri. Oltre alla mostra si potranno ammirare audiovideo, installazioni e poesie. La mostra rimarrà aperta fino al 1° maggio dalle ore 18/20, ingresso gratuito. L'evento è stato inserito nel più ampio cartellone legato ai Fuochi di San Marco.

«Una figura troppo spesso dimenticata quella di Franco Costabile e della sua Calabria, madre e matrigna, immersa in una natura che con la sua travolgente bellezza sublima ogni sopraffazione, ogni dolore - dichiara l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - Sono orgogliosa che la nostra città renda omaggio a questo poeta e ai suoi versi nell'anno del centenario dalla nascita con una iniziativa di grande valore culturale per cui ringrazio Anna Lauria e l'associazione Aglaia»

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.