2 ore fa:Sul ripristino del tribunale di Corigliano-Rossano: «Occorre realismo e pragmatismo»
4 ore fa:Pesca, Rapani: «Accolte le richieste del comparto, una vittoria per il territorio»
5 ore fa:Identità e tradizione a musica: il format itinerante Gal sibaritide farà tappa a Cariati
33 minuti fa:Il castrovillarese Francesco Sottile si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto"
1 ora fa:«Nessun fondo regionale per i Tis, ma fondi già destinati ai territori»
1 ora fa:All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo
3 ore fa:Lo spot sui Mid al Vinitaly per non vergognarsi delle proprie radici
3 minuti fa:Ragazzi violenti, anche un 13enne locale nella rete della maxi operazioni sull'estremismo giovanile | VIDEO
2 ore fa:Il Rotaract di Co-Ro dona giochi e materiale da disegno all’area ludica di Inps - VIDEO
3 ore fa:Conto alla rovescia per "Moda Sotto le Stelle": sfilate, memoria collettiva e solidarietà

Al Parco di Sibari #nonrompeteci: incontro con l'autore Antonio Gioiello

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 7 aprile, al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide per il ciclo di conferenze #nonrompeteci si  tornerà a parlare di femminicidio e violenza di genere insieme al direttore Filippo Demma e ad Antonio Gioiello, autore del libro "Il femminicidio in Italia" e presidente dell’associazione Mondiversi. 

Interverranno l'On.le Simona Loizzo, membro parlamentare della Commissione di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere, e Annamaria Bianchi, assessora alla Cultura del Comune di Cassano Jonio.

La conferenza inizierà alle ore 17:00. La giornata prevede, inoltre, due turni di visite con ingresso gratuito: alle ore 11:00  visita guidata al Parco del Cavallo e al Museo e alle ore 16:00 visita guidata al Museo.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.