4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

L'Andisu per la seconda volta sceglie l'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Per la seconda volta nella sua storia, l’Associazione nazionale degli Organismi per il Diritto allo studio universitario (Andisu), si è riunita all’Università della Calabria per fare il punto sullo stato del diritto allo studio In Italia e per affrontare il tema dell’inclusione di genere.

È stata l’occasione per illustrare le attività dell’Università della Calabria che fa dei servizi agli studenti una bandiera, testimoniata dal costante primato nelle classifiche Censis, dall’esplicito riconoscimento dei servizi e del diritto allo studio come quarta missione dell’Ateneo e dalla quotidiana dedizione di tutto il personale del Centro Residenziale, che incarna i valori costitutivi e unici dell’Unical quale università residenziale, sanciti fin dalla sua legge istitutiva.

La prima volta che l’Andisu si ritrovò nel Campus dell’Università della Calabria fu nel mese di novembre dell'anno 2007. L’incontro di allora riguardò: “Le residenze universitarie in Italia ed in Europa".

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.