31 minuti fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
1 minuto fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
3 ore fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
2 ore fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
1 ora fa:Idonei ma senza ruolo: il Coordinamento nazionale denuncia la precarietà dei docenti
4 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 ore fa:Stabilizzazione Tis, la Giunta di Cassano avvia l'assunzione a tempo indeterminato di 11 unità
1 ora fa:Scuola di via Nizza, Straface: «Il silenzio di Stasi è un insulto alla dignità delle famiglie, dei docenti e dei bambini»
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà

L'Andisu per la seconda volta sceglie l'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Per la seconda volta nella sua storia, l’Associazione nazionale degli Organismi per il Diritto allo studio universitario (Andisu), si è riunita all’Università della Calabria per fare il punto sullo stato del diritto allo studio In Italia e per affrontare il tema dell’inclusione di genere.

È stata l’occasione per illustrare le attività dell’Università della Calabria che fa dei servizi agli studenti una bandiera, testimoniata dal costante primato nelle classifiche Censis, dall’esplicito riconoscimento dei servizi e del diritto allo studio come quarta missione dell’Ateneo e dalla quotidiana dedizione di tutto il personale del Centro Residenziale, che incarna i valori costitutivi e unici dell’Unical quale università residenziale, sanciti fin dalla sua legge istitutiva.

La prima volta che l’Andisu si ritrovò nel Campus dell’Università della Calabria fu nel mese di novembre dell'anno 2007. L’incontro di allora riguardò: “Le residenze universitarie in Italia ed in Europa".

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.