20 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
20 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
15 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
24 minuti fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
19 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
18 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
19 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
17 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
53 minuti fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
17 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

L'Andisu per la seconda volta sceglie l'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Per la seconda volta nella sua storia, l’Associazione nazionale degli Organismi per il Diritto allo studio universitario (Andisu), si è riunita all’Università della Calabria per fare il punto sullo stato del diritto allo studio In Italia e per affrontare il tema dell’inclusione di genere.

È stata l’occasione per illustrare le attività dell’Università della Calabria che fa dei servizi agli studenti una bandiera, testimoniata dal costante primato nelle classifiche Censis, dall’esplicito riconoscimento dei servizi e del diritto allo studio come quarta missione dell’Ateneo e dalla quotidiana dedizione di tutto il personale del Centro Residenziale, che incarna i valori costitutivi e unici dell’Unical quale università residenziale, sanciti fin dalla sua legge istitutiva.

La prima volta che l’Andisu si ritrovò nel Campus dell’Università della Calabria fu nel mese di novembre dell'anno 2007. L’incontro di allora riguardò: “Le residenze universitarie in Italia ed in Europa".

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.