3 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
23 minuti fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
53 minuti fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
4 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
1 ora fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
2 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Grande attesa per il recital del pianista Mundrov alla Sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Domenica 10 marzo 2024 alle ore 20,00 nuovo grande evento musicale della stagione musicale congiuntamente organizzata da AMA Calabria in collaborazione con l’Accademia Musicale Gustav Mahler presso la Sala Mahler.

La manifestazione, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, e della Regione Calabria Assessorato alla Cultura, ha per protagonista il noto pianista internazionale Georgi Mundrov.

Pianista bulgaro, Georgi Mundrov non è solo un virtuoso nel senso classico del termine; è piuttosto un poeta al pianoforte che condivide le sue riflessioni musicali con il pubblico. Ha completato la sua formazione con lode presso l'Accademia di musica di Sofia ed è stato notevolmente influenzato dai suoi professori Milena Mollova e Triphon Silyanowski. Gli studi post-laurea a Francoforte sul Meno/Germania e il successivo esame di concerto nella master class di Kristin Merscher presso l'Università di Musica Saarland/Germania hanno completato la sua formazione.

Sin dall’inizio della sua carriera d’ibterprete ha tenuto concerti in tutta Europa, in America Latina, Australia e Medio Oriente anche come solista con orchestra, Si è, infatti, esibito con orchestre come Maracaibo Symphony Orchestra/Venezuela, Baden-Badener Philharmonie, Filharmonia Slaska Katowice/Polonia, Thüringen Philharmonie Gotha-Suhl in collaborazione con direttori come Werner Stiefel, Pavel Baleff, Dariusz Mikulski, Jonathan Kaell, Stanislaw Rybarczyk e Eduardo Werner Rahn.

Regolarmente ospite nei principali festivals in Cina, Thailandia, Singapore, Canada e Stati Uniti.

Affianca all’attività concertistica quella di docente di pianoforte presso la Hochschule fur Musik di Saar in Germania ed è spesso membro di giuria in concorsi pianistici internazionali.
Nel corso del suo recital il Maestro Mundrov eseguirà composizioni dei due Johann Strauss, di Fryderyk Chopin, di Robert Schumann, di Johannes Brahms e di Isaac Albeniz.
Ulteriori informazioni sul concerto al link https://www.amaeventi.org/evento/georgi-mundrov-iimf24/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.