7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Tre giorni di divertimento per il Carnevale arbëreshë di Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - L'amministrazione comunale di Spezzano Albanese, guidata dal sindaco Ferdinando Nociti, ha proposto, quest'anno, diversi appuntamenti per la tre giorni carnevalesca della comunità arbëreshë.

«Si parte - riporta la nota - sabato 10 febbraio con la sfilata dei gruppi in maschera, carri allegorici e gruppi folkloristici. Il raduno è alle 14.45 presso la Villa del Ricordo per poi proseguire con la parata lungo la Via Nazionale fino a Piazza della Repubblica. Spazio ai più piccoli, invece, domenica 11 febbraio con il "Carnevale dei bambini". L'appuntamento è alle 10.30 in Piazza della Repubblica dove ci sarà il ritrovo delle maschere e la premiazione di quella più bella. Lunedì 12 febbraio sarà la volta della seconda edizione della "Sfilata in maschera". Saranno premiati: il costume più originale, il più bello, il più simpatico. Appuntamento alle 15.30 in Piazza della Vittoria».

«Saranno tre giorni di divertimento - afferma il delegato al Turismo e Spettacolo, Giuseppe Gazzarano -; ringrazio per la collaborazione le associazioni Nuova Arci e La Bottega dei Sogni. Abbiamo lavorato per regalare a grandi e piccini un momento di divertimento e spensieratezza, il tutto sempre mantenendo fede al programma di valorizzazione e promozione delle nostre tradizioni identitarie. Invitiamo tutta la cittadinanza -conclude- e i graditi ospiti a prendere parte al nostro carnevale»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.