Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
13 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
12 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
17 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
14 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico

Tre giorni di divertimento per il Carnevale arbëreshë di Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - L'amministrazione comunale di Spezzano Albanese, guidata dal sindaco Ferdinando Nociti, ha proposto, quest'anno, diversi appuntamenti per la tre giorni carnevalesca della comunità arbëreshë.

«Si parte - riporta la nota - sabato 10 febbraio con la sfilata dei gruppi in maschera, carri allegorici e gruppi folkloristici. Il raduno è alle 14.45 presso la Villa del Ricordo per poi proseguire con la parata lungo la Via Nazionale fino a Piazza della Repubblica. Spazio ai più piccoli, invece, domenica 11 febbraio con il "Carnevale dei bambini". L'appuntamento è alle 10.30 in Piazza della Repubblica dove ci sarà il ritrovo delle maschere e la premiazione di quella più bella. Lunedì 12 febbraio sarà la volta della seconda edizione della "Sfilata in maschera". Saranno premiati: il costume più originale, il più bello, il più simpatico. Appuntamento alle 15.30 in Piazza della Vittoria».

«Saranno tre giorni di divertimento - afferma il delegato al Turismo e Spettacolo, Giuseppe Gazzarano -; ringrazio per la collaborazione le associazioni Nuova Arci e La Bottega dei Sogni. Abbiamo lavorato per regalare a grandi e piccini un momento di divertimento e spensieratezza, il tutto sempre mantenendo fede al programma di valorizzazione e promozione delle nostre tradizioni identitarie. Invitiamo tutta la cittadinanza -conclude- e i graditi ospiti a prendere parte al nostro carnevale»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.