2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 minuti fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
5 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
1 ora fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
3 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
4 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
46 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Terzo appuntamento di "Nos petits tour" a Serragiumenta e Lungro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nos petits tours, è questo il titolo della coinvolgente azione culturale dell'Associazione Rossano Purpurea che questa volta punta su Serragiumenta e Lungro.

«Il Castello già feudo dei Sangineto, oggi della famiglia Bilotti, - riporta la nota dell'Associazione - sarà la prima tappa dell'intensa giornata del 3 marzo. Sulle balle di fieno, trasportati da un robusto trattore, i partecipanti andranno a spasso tra le panoramiche colline della grandiosa tenuta di 500 ettari, frrmandosi a visitare le scuderie storiche e ad ammirare sall'alto gli affascinanti vigneti con i primi esempi di glamping. Dalla campagna, risorsa inestimabile della nostra terra, si passerà all'altro capitolo di bellezza architettonica del Castello, dove il gruppo purpureo sarà accolto negli eleganti salotti storici del casale padronale per una degustazione sei prodotti aziendali. Ad accogliere i visitatori rossanese ci sarà direttamente Rita Bilotti, proprietaria, illuminato architetto e principale artefice, oggi, di tanta bellezza. A pochi km da lì si trova Lungro, il più importante centro arberesh del nostro territorio, perché sede dell'Eparchia, con la sua cattedrale famosa per le coloratissime icone sacre e per la sua storia di arte e spiritualità».

«Ma Lungro - si legge ancora - è anche il paese del Sale e, sebbene purtroppo oggi la salina non sia ancora tornata ad essere agibile, un interessante piccolo museo, sul corso cittadino, ne racconta l'importanza e le varie tappe, dell'estrazione alla lavorazione, agli usi. Ogni luogo ha bisogno di volti e voci per animarne le storie e l'identità con racconti, ricordi, sapori, costumi e musica.Tutto questo è quanto ha deciso di fare, in giro per il mondo, Anna Stratigò, infaticabile divulgatrice culturale, che aprirà le porte della sua casa museo del Risorgimento, dell'Accademia del Mate e dell'officina musicale, per presentare la bellezza del suo mondo». 

«Nos petits tours per Rossano Purpurea è proprio questo: ogni volta un nuovo itinerario esperenziale nella consapevolezza, nell'appartenenza e nell'amicizia, alla scoperta di luoghi, storie e sapori della nostra terra. Per info e prenotazioni è possibile contattare il 3389705164».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.