9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco

Terzo appuntamento di "Nos petits tour" a Serragiumenta e Lungro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nos petits tours, è questo il titolo della coinvolgente azione culturale dell'Associazione Rossano Purpurea che questa volta punta su Serragiumenta e Lungro.

«Il Castello già feudo dei Sangineto, oggi della famiglia Bilotti, - riporta la nota dell'Associazione - sarà la prima tappa dell'intensa giornata del 3 marzo. Sulle balle di fieno, trasportati da un robusto trattore, i partecipanti andranno a spasso tra le panoramiche colline della grandiosa tenuta di 500 ettari, frrmandosi a visitare le scuderie storiche e ad ammirare sall'alto gli affascinanti vigneti con i primi esempi di glamping. Dalla campagna, risorsa inestimabile della nostra terra, si passerà all'altro capitolo di bellezza architettonica del Castello, dove il gruppo purpureo sarà accolto negli eleganti salotti storici del casale padronale per una degustazione sei prodotti aziendali. Ad accogliere i visitatori rossanese ci sarà direttamente Rita Bilotti, proprietaria, illuminato architetto e principale artefice, oggi, di tanta bellezza. A pochi km da lì si trova Lungro, il più importante centro arberesh del nostro territorio, perché sede dell'Eparchia, con la sua cattedrale famosa per le coloratissime icone sacre e per la sua storia di arte e spiritualità».

«Ma Lungro - si legge ancora - è anche il paese del Sale e, sebbene purtroppo oggi la salina non sia ancora tornata ad essere agibile, un interessante piccolo museo, sul corso cittadino, ne racconta l'importanza e le varie tappe, dell'estrazione alla lavorazione, agli usi. Ogni luogo ha bisogno di volti e voci per animarne le storie e l'identità con racconti, ricordi, sapori, costumi e musica.Tutto questo è quanto ha deciso di fare, in giro per il mondo, Anna Stratigò, infaticabile divulgatrice culturale, che aprirà le porte della sua casa museo del Risorgimento, dell'Accademia del Mate e dell'officina musicale, per presentare la bellezza del suo mondo». 

«Nos petits tours per Rossano Purpurea è proprio questo: ogni volta un nuovo itinerario esperenziale nella consapevolezza, nell'appartenenza e nell'amicizia, alla scoperta di luoghi, storie e sapori della nostra terra. Per info e prenotazioni è possibile contattare il 3389705164».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.