2 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
14 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
2 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
16 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
15 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
16 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
14 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
1 ora fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
1 ora fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
59 minuti fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale

Terzo appuntamento di "Nos petits tour" a Serragiumenta e Lungro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nos petits tours, è questo il titolo della coinvolgente azione culturale dell'Associazione Rossano Purpurea che questa volta punta su Serragiumenta e Lungro.

«Il Castello già feudo dei Sangineto, oggi della famiglia Bilotti, - riporta la nota dell'Associazione - sarà la prima tappa dell'intensa giornata del 3 marzo. Sulle balle di fieno, trasportati da un robusto trattore, i partecipanti andranno a spasso tra le panoramiche colline della grandiosa tenuta di 500 ettari, frrmandosi a visitare le scuderie storiche e ad ammirare sall'alto gli affascinanti vigneti con i primi esempi di glamping. Dalla campagna, risorsa inestimabile della nostra terra, si passerà all'altro capitolo di bellezza architettonica del Castello, dove il gruppo purpureo sarà accolto negli eleganti salotti storici del casale padronale per una degustazione sei prodotti aziendali. Ad accogliere i visitatori rossanese ci sarà direttamente Rita Bilotti, proprietaria, illuminato architetto e principale artefice, oggi, di tanta bellezza. A pochi km da lì si trova Lungro, il più importante centro arberesh del nostro territorio, perché sede dell'Eparchia, con la sua cattedrale famosa per le coloratissime icone sacre e per la sua storia di arte e spiritualità».

«Ma Lungro - si legge ancora - è anche il paese del Sale e, sebbene purtroppo oggi la salina non sia ancora tornata ad essere agibile, un interessante piccolo museo, sul corso cittadino, ne racconta l'importanza e le varie tappe, dell'estrazione alla lavorazione, agli usi. Ogni luogo ha bisogno di volti e voci per animarne le storie e l'identità con racconti, ricordi, sapori, costumi e musica.Tutto questo è quanto ha deciso di fare, in giro per il mondo, Anna Stratigò, infaticabile divulgatrice culturale, che aprirà le porte della sua casa museo del Risorgimento, dell'Accademia del Mate e dell'officina musicale, per presentare la bellezza del suo mondo». 

«Nos petits tours per Rossano Purpurea è proprio questo: ogni volta un nuovo itinerario esperenziale nella consapevolezza, nell'appartenenza e nell'amicizia, alla scoperta di luoghi, storie e sapori della nostra terra. Per info e prenotazioni è possibile contattare il 3389705164».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.