12 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
7 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
14 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
11 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
11 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
15 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
13 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
14 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
10 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
13 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale

La Bella, la Bestia e... i bambini. Una magia che riscalda la stagione teatrale

1 minuti di lettura

di Francesco Russo

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica scorsa (28 genaio) si è aperta ufficialmente la seconda parte della nuova stagione teatrale, del Cinema – Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, con “La leggenda di Belle e la Bestia” della Compagnia dell’Ora.

L’opera intrisa di commovente realismo ha avuto precedenti interpretativi assai illustri (ad es. il film d’animazione della W. Disney F. A. del 1991, e la versione più recente del 2017, starring Emma Watson). Tuttavia, la poesia che scaturisce dalla purezza dei sentimenti, che superano il disagio: fisico, economico e psicologico è stata, in questa sede, portata in scena con taglio volutamente leggero, essendo destinata soprattutto ad un pubblico adolescenziale e preadolescenziale.

Innanzitutto, occorre riscontrare con soddisfazione la grande affluenza di pubblico che, finalmente, è proprio il caso di sottolinearlo, ha riempito il teatro e che ha addirittura portato a qualche problema organizzativo nell’emissione di svariati biglietti a ridosso dell’orario d’inizio dello spettacolo e che, per tali motivi, è dovuto slittare di mezz’ora.

Nel merito, l’opera è risultata una piacevolissima osmosi tra svariate caratteristiche: commovente, profonda, meditativa, ma anche divertente. Non possiamo negare che udire le risate gioiose dei bambini in certi passaggi ha fatto bene allo spirito di tutto il pubblico presente.

In sostanza, un classico che non smette di accendere la speranza in un futuro migliore, dove i sogni si realizzano. Uno spettacolo animato da coreografie esaltanti, cambi di scena suggestivi ed una scenografia incantevole ispirata alle atmosfere della Francia dell’Ottocento.

Un’accattivante partenza per la nuova stagione teatrale della Città di Corigliano-Rossano, che ben promette per il prosieguo.

Vi è, infine, da segnalare anche il dolcissimo fuori programma, alla fine della serata. Tutti gli attori sono affluiti in platea per scattare foto insieme ai tanti bambini presenti, che con il loro sorriso, ci hanno ricordato quanta felicità si provi a lasciarsi affascinare dalla magia delle fiabe più belle.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.