3 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
2 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
1 ora fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
3 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
4 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
4 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
31 minuti fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
2 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
1 ora fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
1 minuto fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"

Femminicidio, presentato a Casa Sanremo il libro di Vittoriana Abate e Cataldo Calabretta

1 minuti di lettura

COSENZA - Presentato a Casa Sanremo l’ultimo libro di Vittoriana Abate e Cataldo Calabretta. “Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono” (Graus Edizioni) è un saggio che analizza un fenomeno dilagante e devastante: quello del femminicidio.

La prefazione è stata curata dall’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta su Femminicidio e violenza di genere. 

È necessario mantenere alta l’attenzione su un’emergenza che continua a mietere vittime in modo inaccettabile. Si tratta di una strage senza fine.  Un’emergenza che la giornalista Vittoriana Abate e l’avvocato Cataldo Calabretta conoscono molto bene avendo approfondito per Raiuno molti tra i casi di cronaca nera più noti d’Italia.  Come si legge nell’introduzione al testo di Vittoriana Abate, bisogna «saper cogliere i primi segnali, senza sottovalutare neanche una spinta, perché uno schiaffo non è solo un colpo al viso. È un gesto che rappresenta un fortissimo abuso, una volontà di ferire il corpo e di insultare l’anima».

«Dal 2019 - ricorda l’avvocato Cataldo Calabretta  - c’è una legge denominata Codice Rosso rafforzata con le norme varate nel 2023 indispensabili per rinvigorire sia gli strumenti di prevenzione sia quelli di protezione delle donne nei casi di violenza domestica, stalking e maltrattamenti. Lo Stato ha fatto una scelta: la violenza contro le donne non è più un reato minore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.