2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Domani concerto del soprano Pollice accompagnata dal pianista Matarazzo alla sala Mahler di Trebisacce

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato 10 febbraio 2024 presso la sala Mahler di Trebisacce alle ore 20,00 avrà luogo, organizzato da AMA Calabria, in collaborazione con l’Accademia Gustav Mahler, un concerto del soprano Giulia Pollice accompagnata dal pianista Antonio Matarazzo. La manifestazione è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura. 

Giulia Pollice, ha conseguito la laurea triennale e biennale in canto ed attualmente è laureanda in Musica Vocale da Camera sotto la guida di Giuseppe Filianoti e in Didattica della Musica indirizzo Didattica dello Strumento Musicale. Ha superato la selezione per l’ammissione ed è attualmente allieva di Tiziana Fabbricini all’Accademia di canto lirico Amo della Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara. Ha ideato ed eseguito diversi programmi originali quali: "La voce di Ofelia", "Venezia nel 1800", "Alceste", "Le serenate", "La voce (che) vola", "La volta celeste", elaborando e presentando il profilo storico e psicologico delle vicende e dei personaggi, per diverse istituzioni musicali sostenute dal Ministero della Cultura. Si è esibita in qualità di solista, con l’orchestra da camera “Leonardo Vinci” e in diverse ricorrenze ha ricoperto il ruolo di Soprano nello “Stabat Mater” di Pergolesi. Il 25 novembre del 2023 è stata selezionata come soprano solista per eseguire con l’orchestra un inedito “Quando mai, tiranne stelle” di Nicola Antonio Manfroce. Ha cantato in qualità di Soprano nel coro polifonico diretto dal M° Gianfranco Cambareri. Ha partecipato a diversi concorsi, di canto lirico e musica da camera, piazzandosi sempre nelle prime posizioni. Grazie alla sua passione per il teatro ha frequentato corsi estivi ed invernali presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” a Milano dove ha approfondito lo “Studio di Monologhi e Dialoghi”, di recitazione e ha acquisito la certificazione di 1° livello in "Pratica ed analisi del movimento secondo il sistema Laban/Bartenieff”. Per la televisione, nel 2018 diretta da Ricky Tognazzi ha realizzato una figurazione speciale nella fiction “La vita promessa” per Rai 1 e nel 2019 nella fiction “L’amore strappato” per Mediaset.

Antonio Matarazzo, dopo essersi diplomato nel 2005 in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del M° Paolo Pollice presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” con il massimo dei voti e lode e quello di clavicembalo. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali si è esibito come solista e componente di gruppi da camera per importanti istituzioni musicali. Ha dedicato particolare attenzione al repertorio di musica contemporanea presentando in Calabria molte prime esecuzioni regionali di importanti autori del nostro tempo. Fin da giovanissimo, si dedica all’insegnamento presso scuole statali e private. È stato docente della cattedra di pianoforte principale presso i Conservatori Statali di Musica "G. Braga" di Teramo e "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.

Di particolare interesse il programma dal titolo La volta celeste La voce dei poeti romantici fra la Luna e le Stelle che prevede l’interpretazione di arie e liriche da camere di Vincenzo Bellini, Franz Schubert, Robert Schumann, Clara Schumann, Ludwig van Beethoven, Nicola Antonio Manfroce, Francesco Paolo Tosti, Franco Faccio, Ottorino Respighi, Claude Debussy, Umberto Giordano, Saverio Mercadante e Gioacchino Rossini.
Ulteriori informazioni sull’evento al link https://www.amaeventi.org/evento/duo-pollice-matarazzo-iimf24/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.