15 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
14 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
13 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
19 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
18 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
21 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT

Il docente dell’Unical Gottlob da Vespa: «Calabria bellissima» - VIDEO

1 minuti di lettura

«Penso che ci sono molti nuovi lavori che nascono con l’intelligenza artificiale, per esempio lavori che sono mediatori tra IA e esseri umani. Gli umani hanno bisogno di contatto umano, non vogliono lavorare solo con il computer, non vogliono interfacciarsi con un agente artificiale e quindi nasce una grande bisogno di intermedi. E poi ci sono anche lavori più tecnici».

Lo ha detto Georg Gottlob, uno dei maggiori esperti di Intelligenza artificiale, a "Cinque minuti" di Bruno Vespa su Rai1. Gottlob, unanimemente riconosciuto come un “re dell’informatica”, è stato l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Unical, ateneo che il docente ha scelto con grande convinzione. 

L’informatico sta lasciando Oxford per la Calabria. Perché? «Io penso che sia un posto ideale per lavorare con l’Ai perché ha due colonne – sottolinea Gottlob – quella simbolica, la rappresentazione della conoscenza, e quella subsimbolica, e cioè le reti neurali. L’Università della Calabria è da tanti anni che lavora su questo e mi attira molto, ho già lavorato con loro. La Calabria è bellissima e qui ho trovato una grande accoglienza».

Grazie all’intelligenza artificiale, si possono raccogliere pensieri delle persone e rielaborarli in maniera intelligente. Questo è affascinante ma anche pericoloso? «Può essere affascinante e pericoloso, noi all’Università della Calabria stiamo lavorando a sistemi che possono riconoscere queste manipolazioni ed evitarle», conclude l’esperto.

GUARDA IL VIDEO QUI

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.