11 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
14 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
13 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
13 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
11 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
15 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
15 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

Domani a Co-Ro la presentazione di “Vita e opere di autorevoli figure rossanesi” di Carlino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domani, sabato 27 gennaio alle ore 17,00 presso l’Auditorium Alessandro Amarelli Complesso “Concio” (Strada Statale 106 Contrada Amarelli – 1 – 87067 Corigliano-Rossano), sarà presentato il nuovo libro dell’Autore, mandatoriccese-rossanese, Franco Emilio Carlino. Il libro “Vita e opere di autorevoli figure rossanesi” editato dalla casa editrice rossanese conSenso Publishing è dedicato a Monsignor Ciro Santoro figura di primo piano del panorama culturale di Rossano.  

L’evento programmato e realizzato insieme all’Università Popolare di Rossano, al Museo della Liquirizia Amarelli e alla casa Editrice conSenso Publishing, si gioverà degli interventi di Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato Fabbrica della Liquirizia; di Giuseppe Zangaro, Editore; di Tullio Masneri, Prefatore del volume; di Monsignor Luigi Renzo, Vescovo Emerito Diocesi Mileto-Nicotera-Tropea; di Marcellino Santoro, nipote di Mons Ciro Santoro.

I lavori dell’importante serata saranno coordinati da Gennaro Mercogliano, Direttore dell’Università Popolare.

A concludere i lavori sarà l’Autore del libro Franco Emilio Carlino, Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e Componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare di Rossano.

Dall’interessante ricerca biografica documentale, ancora una volta emerge un lavoro di grande spessore storico-culturale i cui contenuti saranno, appunto, presentati alla comunità rossanese e in particolare alle nuove generazioni, perché possano fare tesoro e meditare su ciò che le diverse autorevoli figure raccontate, in termini di valori, hanno tramandato.

Di quanto appena accennato se ne ha conferma leggendo la Nota dello stesso Autore, che nella sua Introduzione così scrive: «Quello che viviamo è un periodo storico di grande decadenza, espresso da comportamenti individualistici e ingenerosi, che quasi sempre si manifestano con la pratica di un esasperato materialismo e parallelamente assecondano il tramonto di ideali e valori che invece dovrebbero essere alla base per costruire un sano sistema di società. E allora mi sono chiesto perché non riavviare una possibile riedificazione proponendo al lettore esempi di uomini che ci hanno preceduto e che tanto hanno dato alla nostra comunità, facendoli meglio conoscere soprattutto alle nuove generazioni?».

A Carlino, nostro collaboratore, i migliori auguri per un ulteriore successo.
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.